PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] di S. Venanzio. Dopo la scoperta del documento del 1514, il Piergentile attivo a Castelsantangelo è stato ritenuto unanimemente una sola persona con il socio di Venanzio, e pertanto dei due si parla oggi come di Venanzio da Camerino e Piergentile da ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] di Vallerozzi): del 24 maggio è la deliberazione (pubblicata dal Borghesi-Banchi) nella quale la Compagnia si impegna ad eleggere "persona idonia a fare talle Tavola", e il C. riesce aggiudicatario del lavoro. La pala d'altare. raffigurante S. Carlo ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
L. Cogliati Arano
Miniatore attivo in Lombardia tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. A. è uno dei pochi miniatori di epoca gotica di cui si conservi un'opera firmata e [...] Evidentemente due diversi committenti avevano ordinato ad A. la decorazione dello stesso testo; anche l'amanuense è la stessa persona. La decorazione presenta molte varianti. È molto probabile che i tre manoscritti profani precedano nel tempo i due ...
Leggi Tutto
DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus)
A. de Franciscis*
Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] 'artefice primitivo ed a lui sarebbero state attribuite tutte le opere arcaicissime che gli antichi conoscevano. Che sia stato una persona reale, a parte i miti fioritigli intorno, non si può affermare, ma neppure respingere senz'altro. Certo la sua ...
Leggi Tutto
futurismo
Stella Bottai
La bellezza della velocità e del progresso
Auto da corsa, potenti aerei, città illuminate: sono i simboli della vita moderna esaltati dai futuristi italiani all'inizio del 20° [...] della vita moderna che crea un vortice in cui cose e persone si mescolano come fossero liquide; per Boccioni i corpi e gli del progresso. Lì l'artista può dipingere le ombre delle persone mischiate al vapore delle locomotive e catturare nel quadro gli ...
Leggi Tutto
Vedi CATONE UTICENSE dell'anno: 1959 - 1994
CATONE UTICENSE (M. Porcius Cato Uticensis)
L. Laurenzi
Pronipote di Catone il Censore, nato nel 95 a. C., fu questore nel 65, tribuno della plebe nel 62, [...] " il ritratto di Volubilis non può rappresentarlo: ma poiché è fama che C. il Censore disprezzasse le mollezze e le cure della persona è probabile che l'epiteto oraziano voglia dire che C. non si radeva e non si tagliava i capelli frequentemente. Un ...
Leggi Tutto
Architetto e designer, nato a Milano il 1° febbraio 1935. Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano nel 1959, nel 1963 ha aperto uno studio di progettazione in società con M. Romano. Responsabile [...] modulare Amanta (1966); per Ideal Standard il rubinetto Class (1978); per B&B sistemi di arredi; per Vitra la sedia Persona (1979-84); per Rosenthal le porcellane Cupola (1985-87). Vedi tav. f.t.
bibliografia
G. Dorfles, Il disegno industriale e ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] in simbolo di una realtà sociale collettiva, la quale nasce da un sistema di pensiero che trascende la singola persona.Il culto degli antenati è forse uno dei massimi ispiratori dell'arte antropomorfa delle culture di interesse etnografico. Le ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Caterina trovasse posto su un pilastro della cappella Rucellai, l'esistenza documentata di un anonimo donatore ("una divota persona": McKillop, p. 245) esclude la commissione da parte della famiglia fiorentina. L'opera fornì al pittore una visibilità ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] fonte, intenda che Lysistratos fu il primo ad applicare questa tecnica del calco al volto umano, in questo caso della persona viva, procedimento non scevro di difficoltà e da questo calco ricavava un positivo in cera che poi ritoccava a mano. Quest ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...