PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] mentre la parte superiore del corpo e le braccia sono, normalmente, umane; egli è comunque sempre rappresentato eretto, come una persona umana. I suoi attributi sono spesso la siringa, ma anche il pedum, il lagòbolon o alcune lance.
Innumerevoli vasi ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] : esse hanno il nome del proprietario o contengono formule propiziatorie o di preghiera, talora la dedica a una persona di riguardo. Mutamenti di contenuto nelle iscrizioni o nelle scene, la posizione reciproca dei varî elementi, oltre che ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] si caratterizzano per le loro modeste dimensioni, la forma piuttosto allargata e le pareti spesse.L'opera di Loteringio in prima persona e non in collaborazione con il padre è documentata dal 1242 (campana per S. Ilario di Brancoli, oggi a Lucca, Mus ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] la lingua poetica maggiormente usata all'epoca presso la corte di Castiglia) e in seguito, come sovrano, collaborò di persona alla maggior parte delle opere letterarie e scientifiche prodotte presso la sua corte. Le sue tendenze e capacità letterarie ...
Leggi Tutto
Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente [...] che ci riportano alla più tipica cultura agricolo-pastorale sumerica), come risulta dalla recente analisi degli aspetti della persona di Dumuzi-T. condotta da T. Jacobsen.
Sono state connesse con T. numerose raffigurazioni, attestate fin dal periodo ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] 5 dic. 1645, in Archivio di Stato di Modena, Regolari, 13-43) si apprende inoltre che p. Innocenzo intervenne di persona, nel corso dell'esecuzione di quest'opera, per frenare l'esuberanza decorativa del D., che poco si confaceva ai severi principi ...
Leggi Tutto
Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973
VITRARIUS
I. Calabi Limentani
Vitrarius fu chiamato nel mondo romano l'artigiano dei vasi e dei recipienti di vetro (vascula vitrea, vitrea supellex), come mostra [...] di nome, quella dell'operaio. Distinzione tra fabbricante e mercante non è possibile fare; si crede che fossero una sola persona. Appaiono nomi completi dei tria nomina, altri di due, altri di un solo elemento; anche nomi di donna. All'infuori ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
A. Giuliano
H. Kähler
museo. - Le collezioni di antichità della città di H. hanno sede nel Roemer-Pelizaeus-Museum, costruito dopo la seconda guerra mondiale, nel quale sono stati raccolti [...] di Varo, nell'anno 9 a. C. Le cinque iscrizioni nominali conservate dimostrano che il tesoro non ha appartenuto ad una sola persona. Esse non si riferiscono all'esecutore, bensì al possessore dei diversi pezzi, che, a giudicare dal loro logorio e da ...
Leggi Tutto
GISLEBERTUS
W. Cahn
Scultore, e forse architetto, attivo in Francia nella prima metà del 12° secolo.L'attività di G. è documentata dall'iscrizione "Gislebertus hoc fecit" che appare al di sotto dei [...] Giudizio universale sulla facciata occidentale.Se un così esteso programma di sculture possa essere stato eseguito da una sola persona è argomento di discussione. Alcuni dei capitelli sono stati attribuiti ad aiuti, ma non ci sono nette distinzioni ...
Leggi Tutto
LEONE I (Leo, Λέων)
C. Bertelli
Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474.
Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli [...] con corta barba ricciuta nel Museo Naz. Romano (n. 329) è stato attribuito, da V. Poulsen, alla stessa persona cui appartiene un notevolissimo ritratto di Copenaghen, Gliptoteca Ny Carlsberg, dallo stesso Poulsen identificato con Leone I. Presenta ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...