DOMINICI, Paolo (Pawel Rzymianin, Paolo Romano)
Marius Karpowicz
Figlio di Domenico e di una Domenica, romani, ma originari di Chiamut nei Grigioni, nacque probabilmente a Roma verso il 1555 e fu operoso [...] sono opera del D., mentre le decorazioni a bassorilievo sono posteriori (1619-21).
Dai documenti di Leopoli il D. risulta persona intraprendente e tesa a migliorare sempre la propria situazione economica. Fra il 1587 e il 1614 (le date del primo e ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] il 1430 ha fatto supporre al Quinterio (1980) che il Filippo attivo negli anni 1430-1440 possa essere un'altra persona. Infatti nel 1438 un Filippo di Giovanni risulta impegnato, con Benedetto di Matteo detto Cera, nella costruzione della sagrestia ...
Leggi Tutto
SULIS AQUAE
J. M. C. Toynbee
La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] vii, n. 54), uno scalpellino di Corinium (Cirencester: C. I. L., vii, n. 37; Archaeologia, lxix, 1918, pp. 180-2, fig. 71) e perfino persone del continente, di Trier (V. C. H. Somerset, i, 1906, p. 272, n. 20), Metz (C. I. L., vii, n. 55) e Chartres ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane
Fabia Borroni
Figlio di Nicola il Vecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] letteratura sul B., e sempre con l'avvertenza che i due Billy omonimi, padre e figlio, sono fusi in una sola persona o confusi nell'attività, sicfr. oltre alla bibl. ad vocem Billy Nicola il Vecchio: Anonimo,Continuazione delle Novelle letterarie, in ...
Leggi Tutto
SCHOLA
G. Calza
G. Lugli
La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia il luogo dello studio: [...] o di funzionari militarizzati, composti in genere di cinquecento uomini ciascuno, senza guarnigione fissa e che erano piuttosto addetti alla persona dell'imperatore: come gli scutarii, i notarii, i domestici, i protectores, ecc.
(†G. Calza - G. Lugli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di sovvenzione: nell’età arcaica il debitore, se non poteva versare il dovuto, restava legato al creditore anche con la persona fisica. Il diritto penale si sviluppa dalla vendetta: l’omicidio è vendicato dall’intera famiglia, i delitti minori dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] il candidato ufficiale della lista Libertà e giustizia M. Mursi e A. Shafiq, ultimo premier del governo di Mubārak e persona gradita alla giunta militare. Agli inizi di giugno nuovi disordini di piazza sono scoppiati a seguito della sentenza che ha ...
Leggi Tutto
zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S.
Caratteri astronomici
Lo z. ha quindi 18° di larghezza; esso [...] raffigurazioni allegoriche dei mesi. Nel Rinascimento l’iconografia zodiacale si consolida e si elabora, spesso collegata alla persona del committente o a eventi particolari (rilievi di Agostino di Duccio nel Tempio Malatestiano di Rimini; affreschi ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] i casi, cenobio, convento, monastero ecc., e posta sotto un superiore locale (priore, guardiano, rettore ecc.). È una persona giuridica, capace di acquistare e possedere beni temporali. Per l’erezione e la soppressione valgono le norme delle diverse ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] e parziali, ma conservando chiaro il compito di coordinamento come anche di proposta e di scelta, a chi, persona o gruppo di lavoro, abbia specifiche competenze storico-critiche e, nel caso dell'architettura, storico-progettuali.
Conservazione: breve ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...