LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] età imperiale; e forse già a quell'epoca esso aveva assunto quell'aspetto di grazia leziosa che, nello slancio della persona librata sulla punta dei piedi, nell'aprirsi a ventaglio della breve veste ai lati delle gambe, nello svolazzare dei drappeggi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] l'identità di G., avvertendo della possibilità, tuttora senza risposta, che Milanesi avesse erroneamente individuato nella stessa persona le personalità tanto del vasariano Giovanni da Rovezzano che dell'allievo di Lippi.
Longhi (1928), nel tentativo ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] corpo); entrambi sono raffigurati nudi, come era consuetudine riprodurre gli eroi, e così vengono avulsi dal momento storico. Mancando la persona di Ipparco, il gruppo rappresenta non tanto l'azione in se stessa, quanto la decisione ad agire, al modo ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] 'infelice pittrice malata seduta nel suo studio, di cui Amira in Roma artistica, notava: "v'è molto sentimento in tutta la persona della Properzia […]: solo avrei bramato che l'ambiente mi desse un'idea più completa dello studio di un'artista […], ma ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] nel Medioevo venne elaborata per volontà del duca Enrico I detto il Barbuto (1201-1238), il quale partecipò in prima persona alla sua ideazione. La diffusione di tale impianto, originalissimo anche nel contesto europeo, procedette in parallelo con la ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] , indispensabile per poter indossare un abito adatto alla corte polacca, in quanto: "può darsi che una volta verrò di persona". Nella stessa lettera narra della visita alle gallerie di Firenze che fece in compagnia di Michele Poniatowski. Infine il F ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] Giovanni, stralciandone pochi accenni a lavori o progetti o più o meno convenzionali espressioni di stima da parte di persone di qualche rilievo. Il Tiraboschi e più tardi, integrandolo, il Campori hanno fornito qualche precisazione su quanto, forse ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] ponte di Marcaria e ancora per le stalle del marchese nel 1499). Nel 1494 era stata invece Isabella d'Este a conferire di persona al G. l'incarico di selciare la strada per Porto Mantovano, dove si trovava un palazzo di sua proprietà.
Un più preciso ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] è raffigurato come una mummia con gli attributi di Osiride, in corrispondenza alla concezione che tutti i morti si identificano con la persona di questo dio. Soltanto la testa è un ritratto, secondo lo stile romano. L'effetto che ne consegue per l ...
Leggi Tutto
MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA
A. Lauria
Pittore anonimo, attivo in Francia a partire dagli anni settanta del sec. 14°, che deriva la propria denominazione da un paramento di altare proveniente secondo [...] della Passione e delle prime quattro miniature delle Ore della Croce.Maggiori riserve devono nutrirsi sull'attribuzione in prima persona all'artista di miniature delle Heures de Milan (Hulin de Loo, 1911, p. 11ss.; Ring, 1949, p. 191; Kreuter ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...