Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] uomini. Addirittura, gli appartenenti alla tribù dei Penobscot indicavano il tamburo con la parola medeolinu, che letteralmente vuol dire 'persona con la voce di tamburo' (Speck 1919). Il che significa che l'aspetto umano non è determinante per la ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a Milano, era Leonardo stesso32.
Devo ammettere che è entrata in crisi la mia convinzione che spetti a Leonardo in persona, piuttosto che a un Lorenzo di Credi al massimo delle sue possibilità, la piccola Annunciazione del Louvre, probabile parte di ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] è visto, da s. Ambrogio (De Spiritu Sancto, 1, 16, 157; PL, XVI, col. 770) in poi, come simbolo della terza persona dalla Trinità: così è per es. nel codice di Egberto (Treviri, Stadtbibl., 24, c. 103, intorno al 980; Schiel, 1960). Nell'Evangeliario ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] . Nella seconda metà del sec. 11°, mentre Tolosa usciva definitivamente dall'orbita aquitana, la casata dei Poitou, nella persona del conte Gui-Geoffroi (futuro Guglielmo VIII), si appropriava del ducato di Guascogna (1058 ca.), dopo avere domato le ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] fra i mobili greci, a cominciare dall'epoca in cui esso non servì soltanto per dormirvi - e di conseguenza per adagiarvi la persona morta - ma anche come giaciglio durante il pasto e il simposio, secondo un uso che l'età della poesia epica ancora non ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] le sue operationi"; "il migliore ed il più sicuro ministro... e, però, anco il più adoperato ed..., insieme, la prima persona a chi si confidino dall'Altezza Sua i secreti del governo", conferma al Senato veneziano, il 3 febbr. 1614, Alvise Donà ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] , il trono (da cui il nome di Székesfehérvár) e le insegne regie - corona, globo, lancia e spada - erano associati alla persona del primo re santo. Dalla casula da lui offerta alla chiesa della Vergine fu ricavato un mantello da incoronazione. Al re ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] . Nel 1615 il cardinale arcivescovo di Bologna, Alessandro Ludovisi, chiamò il giovane pittore a Bologna per conoscerlo di persona e su consiglio di Ludovico Carracci acquistò per 75 scudi tre pitture con gli Evangelisti e promise di acquistare il ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] da artisti di prim'ordine; in un tondo da miniatura abbiamo un ritratto realistico, con sottolineate le salienti caratteristiche della persona. Attirano l'attenzione le acconciature dei re: l'elmo di Eucratide e l'elmo di Demetrio, che hanno la forma ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Molte miniature furono eseguite per "cartolari", quali Niccolò Todesco, Niccolò Nigresuolo (secondo Hermann, 1900, la stessa persona), Gregorio di Gasparino e Giovanni da Bologna; i quali fungevano da intermediari nelle condizioni quasi industriali ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...