BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] stretti punti di contatto di esso con le opere di Giovanni Francesco inducono a ritenere che si tratti della stessa persona.
Giovanni Francesco è ricordato la prima volta nel 1665 come ingegnere e architetto, quando il priore della certosa di Pisa ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] per la grande pala ora nella chiesa di S. Gaudenzio (contratto del 20 luglio 1514), e di cui si servì come persona di fiducia, nell'incasso dei crediti residui, fino, alla primavera del 1521 (Colombo). Almeno in un caso Sperindio trattiene parte dei ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] e Salvator Rosa.
Nel 1747 Benedetto XIV aveva affiancato al C., nella Calcografia, un soprintendente amministrativo nella persona del cardinal Silvio Valenti Gonzaga, limitando così i poteri della carica dell'artista. E improvvisamente alla fine del ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] Per molti anni lavorò in viaggio.
Allontanandosi dall’attualità cronachistica in senso stretto, continuò a ideare in prima persona i suoi servizi senza aspettare che gli fossero commissionati, e a viaggiare nei cinque continenti facendo diverse volte ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] il senso di lieve malinconia, il leggero impaccio della figura e, soprattutto, la concezione statico-volumetrica della persona umana in opposizione, per esempio, alla concezione dinamico-lineare di Mirone. Analoga concezione torna nel celebre bronzo ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] spada aveva tagliato le mani, che erano restate al cataletto, del demonio, che cadeva a terra; e vi era moltitudine di persone".
Il soggiorno di G. a Bologna è testimoniato anche dalla biografia vasariana nella quale si afferma che G. dipinse "a olio ...
Leggi Tutto
classicismo
Emanuele Lelli
Bettina Mirabile
Imitare gli antichi alla ricerca della perfezione
I 'classicisti' di ogni tempo (artisti, letterati, musicisti) hanno posto alla base della loro produzione [...] ritratta come appare: alta o bassa, magra o grassa. Ma può essere rappresentata anche in modo da descrivere non la singola persona (come un vecchio o un gobbo), ma l'Uomo perfetto con un corpo sano e forte come nel David scolpito da Michelangelo ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] architettonica dei monumenti; il che ha fatto pensare a qualche studioso che architetto e scultore fossero una stessa persona (v. Apollodoros di Damasco). Particolarmente notevole è il rilievo del fornice, con la institutio alimentaria, dove per la ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] di 500 miliardi di euro; che il fatto di abitare vicino a spazi verdi implica un ‘guadagno’ di 350 euro a persona.
Rigenerazione urbana
di Stefano Boeri Architetti
La rigenerazione urbana è la capacità della città di reagire al suo stato di crisi ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] 9 luglio 1789.
D. Piò, che ne scrisse il "necrologio" negli Atti dell'Accademia Clementina, ce lo tratteggia come persona simpaticamente portata a mitizzare le sue esperienze portoghesi, molto attiva nella professione e nello studio della sua arte e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...