DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] nn.; Palermo, Bibl. comunale: A. Airoldi, Memoriale per il custode dei quadri dell'Università lasciato dal principe di Belmonte in persona di d. L. D., in Raccolte di scritture e documentiche riguardano le antichità e belle arti in Sicilia [ms. sec ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] . stor. toscana, XXVIII(1983), pp. 5, 42, 160, 170, 188; Id., Pittori del Settecento a Firenze o di persona o in effigie (catal.), Firenze 1984, ad Indicem; Id., Committenti scontenti, artisti litigiosi nella Firenze del Settecento, in Mitteilungen ...
Leggi Tutto
COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, figlio di Marco Aurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] dell'occhio e lo sguardo rivolto di lato e verso l'alto, secondo la tendenza dell'epoca, a spiritualizzare la persona dell'imperatore.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, II, 2, Stoccarda 1891, p. 226 ss.; M. Wegner, Die Herrscherbildnisse ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] l’indipendenza, ottenuta soltanto nel 1918, quando un trattato federativo la riconobbe Stato sovrano indipendente, unito alla Danimarca nella persona del sovrano; il trattato stabiliva che dal 31 dicembre 1940 in poi l’atto d’unione potesse essere ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] della cinta esterna dell’ospizio; l’esposto poteva venire così fatto entrare attraverso quell’apertura e abbandonato, senza che la persona che eseguiva l’abbandono fosse neanche vista da dentro il brefotrofio.
E. internazionali Le e. di prodotti dell ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] e la familiarità di rapporti con i potenti di allora che G. aveva raggiunto. L'indicazione del seguito di "octo persone" lascia aperta inoltre la possibilità che fra quelle ci fosse anche Iacopo Bellini che G. aveva dovuto conoscere a Venezia e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] di Enrico VI. I Gesta Innocentii (PL, CCXIV, coll. XXV-XXVI, CCX) ricordano parallelamente una serie di interventi in prima persona dello stesso I., che fu protagonista di alcune consacrazioni e dedicazioni di chiese e altari tra Lazio e Umbria: a ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] (in tal caso rende meglio l'idea il termine francese corsage); armatura dunque ma, per la bellezza e rarità, anche ornamento di persona insignita di comando. La panciera (cm 48 × 37), suddivisa in cinque romboidi da cordoni rilevati a sbalzo, è tutta ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] .Anche le attività commerciali e mercantili trovarono grande attenzione nelle riforme legislative. Gli scambi economici e la mobilità delle persone, anche al di fuori dei confini del regno, erano divenuti la norma, e il conseguente processo di osmosi ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] cammei, creati senz'altro su incarico di Federico II, e a lui destinati, si riferiscono nell'iconografia alla sua persona. Qualcosa di paragonabile si verifica solo nella scultura di grandi dimensioni e nelle miniature dei codici.
A proposito della ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...