PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] lex Petronia, forse del 61 d. C. se fu proposta da Petronio Nigro, che, come si è detto, potrebbe essere la medesima persona con l'autore del Satyricon.
Luoghi e monumenti. - I luoghi dell'azione nel Satyricon sono sempre indicati col nome, anche per ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] fauve sulla quale, cinque anni dopo, reintervenne, rifilando la tavola delle parti che erano esterne al primo piano della persona ritratta, sua sorella Adele.
Nel 1919 il F. prese parte, con un nutrito numero di opere, alla Grande Esposizione ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] A nome di questo stuccatore, variamente ricordato come Cassiano o Canziano (ma è indubbio che si tratti della stessa persona), sono registrati pagamenti dal 27 maggio al 20 luglio 1781 in alcuni documenti dell'Archivio di Stato di Siena (Patrimonio ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] la sua assimilazione al gruppo dei pittori di Barbizon era un fatto compiuto, al punto che Charles Blanc in persona, direttore del Dipartimento delle arti visive del ministero degli Interni dal 1848 al 1850, nonché protettore dei barbizonniers, si ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] contee al duca (trattato dell'Aia, 12 aprile 1433). Ormai integrato nell'unione dei principati dei Paesi Bassi sotto un'unica persona, lo H. finì per dividere il loro comune destino sotto i duchi di Borgogna, assistiti e rappresentati nella contea da ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] del C., tanto da far affermare al Ferbach che l'autore della Vita e il C. di Ripatransone non fossero la stessa persona.
L'opera del C., dopo una breve fortuna incontrata nella sua epoca, fu dimenticata abbastanza presto, schiacciata dalla biografia ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] con nello sfondo l’Orazione nell’orto e la Deposizione, ivi custodito nella sede dell’Azienda pubblica di servizi alla persona, un tempo monastero delle domenicane della Vita eterna. Recentemente restaurato, è databile anch’esso nel corso del secondo ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] il C. s'impegnò a Pavia, per i nobili Bellisomi, in una fabbrica di vaste dimensioni, di cui assunse in prima persona l'incarico. Si tratta di palazzo Giorgi Vistarino, la cui documentazione ha permesso alla Vicini (1976-77) di individuare la portata ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] specialista del genere, giunto da Roma forse già da qualche tempo con un bagaglio di esperienze che ne facevano la persona adatta alla quale Salviati poté rivolgersi per mettere in atto la propria invenzione secondo gli schemi manieristi, e romani ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] forma"; si ha in Grecia, specialmente in epoca classica, nell'epoca creatrice, cioè, per eccellenza, la tendenza a scindere la persona umana dell'artista dall'opera d'arte. Il pregio in cui è tenuta l'opera si accompagna di regola alla noncuranza, se ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...