FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] e per il suo erede Alberico II; a quest'ultimo scrisse l'11 marzo 1662 per comunicargli l'intenzione di accompagnare di persona i due quadri eseguiti per la chiesa massese delle clarisse; uno di questi è la Predica di s. Antonio da Padova ai ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] dei rari volumi ritrovati possiamo in parte ricostruire la figura umana, il suo dramma familiare e politico, e conoscere le persone, illustri ed un-lili, che frequentava. Le spiritose macchiette arieggianti un gusto alla Ghezzi e le annotazioni di un ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] distinzione fra l'artista e l'artigiano; ambedue le reazioni alla produzione in serie sono spesso visibili nell'opera della medesima persona.
La firma del fabbricante veniva spesso impressa sulla t. s., una o più volte, sul fondo di vasi lisci e ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] repertorio decorativo rinascimentale ormai svuotato del suo valore storico e simbolico. Al contrario, la cultura fiorentina ufficiale, nella persona del conte D.C. Finocchietti, costante estimatore del F., ne celebrò sempre l'eleganza compositiva e l ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] singolare raffigurazione ostiense di A. morto: A. bambino, con costume frigio e pileo, giace quasi nella posizione di una persona crocifissa (Leipoldt, fig. 141).
Monumenti considerati: Stele votiva di A. e Agdistis: H. Leipoldt, op. cit. nella bibl ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] documentazione dei pagamenti (Carboneri, 1952, pp. 60-62) la spesa a parte "per il disegno della statua fatto fare da persona d'intelligenza" e, in seguito, il regalo al "Piola pittore" (certamente Paolo Gerolamo Piola), per il collaudo finale dell ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT
F. Cecchini
Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] soggiornato nella penisola: lo stesso maresciallo Boucicaut, governatore di Genova dal 1401 al 1407; i Visconti, forse nella persona di Filippo Maria; Amedeo VIII di Savoia (Livre des propriétés des choses, Cambridge, Fitzwilliam Mus., 251, del 1413 ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] e Bischoffingen), analogamente ai protagonisti di altri temi della morte e della vanitas, o quando compare la Morte in persona, come a Bischoffingen (dove sostituisce il drago, mentre in alto si fronteggiano un angelo e un demonio, sormontati da ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...]
Il critico, riferendo che la pittrice aveva lo studio a via Angelo Brunetti, dà di lei una descrizione molto colorita: "... nella persona e nei modi, nei pensieri e nel movimento vivido delle frasi ho ritrovato la pittrice con le sue esuberanze e le ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] verso Piero della Francesca e l’orizzonte ferrarese, è stato poi attenuato da Zeri (1976, p. 57) al rango di «debole persona» (così già Testi, 1915, p. 351). Ciò nonostante, la sua figura va piuttosto compresa nel contesto in cui si trovò ad ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...