AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] ) si legge che l'affresco fu distaccato nel 1754 dal muro sopra l'altar maggiore e si ricorda l'autore nella persona di un "Evangelista Aquilio". L'opera, benché in parte mutila e sciupata, mostra i caratteri della cerchia di Antoniazzo.
Per analogia ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] (catal.), a cura di G. Brunetti et al., Firenze 1983, p. 135; F. Borroni Salvadori, Pittori del Settecento a Firenze, o di persona o in effigie (catal.), Firenze 1984, pp. 8, 21; R. Roani Villani, Il "busto di negro" di Francis Harwood del J. Paul ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] Costantinopoli (1830).
Nel 1866 il sinodo di Bzommar riunificò il patriarcato cattolico di Cilicia e quello di Costantinopoli nella persona di Antonio Hassun, che nel 1880, chiamato a Roma, ottenne l’erezione del Pontificio Collegio Armeno (1883). Il ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] di piccole dimensioni presenti nelle autovetture (applicati sul retro di una delle due alette parasole, per uso della persona che siede accanto al guidatore).
Specchietti retrovisivi (o retrovisori) S. applicati sia all’esterno degli autoveicoli, su ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] esteticamente in totale opposizione ai suoi ideali. L'allievo altro non fece che dipingere col modello innanzi, prima oggetti, poi persone e poi scene di cucine o di taverne, che allora in Italia e nella Spagna si chiamarono "bambocciate", ma sempre ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] avvicinamento del libro al lettore è inverso, pur perseguendo lo stesso fine; si ammette cioè che il lettore possa recarsi di persona nel magazzino dei libri, al fine di consultare sul posto e con ogni comodità le collezioni che a lui interessano. In ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] Warwick, ecc.) fino al 1759, con Edward Rich, ottavo o ventinovesimo conte. Passò poi al ramo cadetto dei Beauchamp nella persona di Francis Greville, barone Brooke di Beauchamp Court (1719-73). Suo figlio George (1746-1816) divenne secondo conte del ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di un'opera in bronzo. Nel caso di oggetti e suppellettili relativamente semplici entrambe le fasi erano affidate a una sola persona; nel caso invece di lavori di mole e costo maggiori, si assisteva per lo più a una divisione del lavoro tra ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] gli impedimenta dell'esercito hittita.
L'arte assira mostra alcune varietà di carri a due e a quattro ruote per il trasporto di persone, attribuiti a popoli nemici: vi sono due tipi di carri tirati da una coppia di buoi, uno come un c. da guerra, l ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ancora più rapida e operativa attraverso la nomina di un vicecommissario delegato per la tutela dei Beni Culturali nella persona di chi scrive (art. 2, ordinanza n. 3761 del 1° maggio 2009), funzionalmente affiancato da nuclei specializzati del MiBAC ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...