ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] giustificano la leggenda, raccolta specialmente dal Vasari, di un assassinio, volontario o involontario, compiuto da A. nella persona di un pittore Domenico (da non identificarsi però comunque con Domenico Veneziano).
I documenti che abbiamo, inoltre ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] su tutto un O. a partire da uno solo dei suoi rappresentanti. In un contesto polemico (positivo o negativo), la persona in abito religioso è assimilata all'O. nella sua interezza; l'abito si rivela allora come il mezzo principale attraverso il ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] alle donne, le quali, nelle espressioni del volto e negli atteggiamenti, manifestano il dolore per la perdita di una persona cara, offrendo uno dei più bei repertori iconografici dei gesti di lutto e di disperazione del Medioevo. Nelle immagini del ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] ricevere qualsiasi suggerimento.
Il D. è anche considerato il primo studioso moderno di Leonardo, vale a dire la prima persona che abbia cercato informazioni vere sull'artista attraverso lo studio dei suoi manoscritti. Anche se il saggio su Leonardo ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] l'anno dopo, il B. si occupò dei suoi solenni funerali in S. Lorenzo.
Come attesta il Vasari, il B. fu persona modesta e non ricusò alcun tipo di lavoro, anche di carattere artigianale, come la decorazione di stendardi, pennoni e altri oggetti ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] dopo lo nominò ufficialmente "architetto della facciata". A tale lavoro il D. attese per ben dieci anni, sovrintendendo di persona alla messa in opera di ogni particolare, organizzando minuziosamente il cantiere di quella che, con un orgoglio tutto ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] conduce alla villa del Poggio.
Il 12 maggio 1621 morì Cosimo II: una stagione felice trovava la sua fine con la persona che l’aveva stimolata: le reggenti – la madre e la moglie – furono infatti costrette a ridurre drasticamente le spese di corte ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] sciagure della nazione, come avvenne a seguito della disfatta delle Forche Caudine, od anche in segno di biasimo circa la persona insignita del privilegio. Non è sicuro se il privilegio dell'a. aureo fosse esteso alla classe senatoriale, ma è certo ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] lastra di bronzo con la figura del re, scolpita a rilievo: la posizione sdraiata, la scarsa somiglianza alla persona del sovrano e l'evidente libertà nella rappresentazione dei suoi paramenti richiamano alcune costanti dello stile del Gucci.
Diversi ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] per la prosecuzione del cantiere del palazzo di famiglia alla Lungara, il G. ebbe modo di affermarsi progressivamente in prima persona, trovandosi ad affrontare la costruzione di complessi manufatti come il corpo scale assiale (1751-53) e il cortile ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...