ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] decorazione plastica dell'edificio, anzi all'architettura stessa del tempio. Che scultore e architetto siano stati la stessa persona è d'altronde provato dal fatto che le forme architettoniche dell'edificio rivelano nel suo ideatore una formazione ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] escludere tale possibilità, sebbene la lettura dell'impianto architettonico dimostri l'esistenza di un disegno generale ideato da una persona certamente vicina alla cerchia dei Sangallo. L'ipotesi più probabile è che il G. possa essere considerato l ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] la diretta esperienza di un viaggio nell'Italia centrale; né è da escludere che, se il B. si recò di persona a Karlstein, potesse qui venire a contatto con opere di maestri senesi d'Avignone. Le sue eccezionali inclinazioni naturalistiche si ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] di dipinti e opere della Pinacoteca e delle Stanze, prima per conto di U. Hoepli, poi pubblicando in prima persona come editori.
Fra queste opere del primo Novecento vanno ricordati i volumi della collana Monumenti vaticani di archeologia ed arte ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] . n. 26-32; Id., Pittori della corte estense nel primo quattrocento, in Paragone, XXVI (1975), pp. 25-53; Id., Nuove person. della pittura emil. nel primo Quattrocento, in Paragone, XXVII (1976), 317-319, p. 42; M. Lucco, Di un affresco padovano del ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] caccia al leone, circondata da una cornice con decorazioni vegetali. Il leone occupa il centro della scena e assalta a sinistra una persona che si difende con la lancia; ma volge indietro la testa, verso destra, donde un altro giovane l'assale con la ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] rose, come negli affreschi del castello di Lichtenberg (Schlosser, 1916). La musica spesso accompagna queste scene idilliache nella persona di un musicista che suona accanto alla coppia (il primo esempio, risalente alla seconda metà del Duecento, è ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] Museo di arte industriale di Bologna, in Arte e storia, XXXIX (1920), 5, pp. 61 s.; S. Aurigemma et al., Scritti biografici e bibliografici sulla persona e l'opera di F. M.V., in Cronache d'arte, V (1928), pp. 327-356; A. Tosi, F. M.V., in Il Diario ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] da mettersi in opera; così il successivo 3 febbraio furono discusse con lo stesso architetto le modalità e furono elette tre persone con l'autorità di provvedere insieme. Nel Consiglio del 13 febbr. 1567 fu quindi presentato il disegno relativo alla ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] v'è inciso l'imperativo "proteggi" o "aiuta". Altre sono incantesimi d'amore, fatti allo scopo di ottenere l'affetto di una persona dell'opposto sesso (di solito ci sono i nomi dell'uno e dell'altra). Un gran numero ha intagli che difendono dai ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...