PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] vetri dorati, come in quello del pieno sec. 4° conservato a Roma (BAV, Mus. Sacro).Il filone narrativo relativo alla persona di P. continuò nel gruppo dei c.d. sarcofagi di Passione o dell'Anastasi, che videro la loro massima diffusione proprio nell ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] deputato […] per Ingegnero e Capo di tutti li maestri" che a lui avrebbero obbedito "non altramente che alla nostra propria persona".
La delega del signore di Urbino viene preceduta da una densa premessa, della quale si può ora meglio cogliere, sulla ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] con la Chiesa paleocristiana: come neofita vivente egli si distingue infatti dai santi e, associando visivamente la propria persona a un p. precedente Silvestro I, rifiuta gli attributi imperiali.Contrariamente ad Anacleto, Innocenzo II proseguì con ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] inno del coro nell'Antigone di Sofocle, v. 781; Lasserre, p. 65 ss.). In Euripide (Medea, Hipp.) E. concepito non come persona ma come tema, diventa il vero protagonista; e l'eco di tale concezione si trova nella rappresentazione di E. su alcuni vasi ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] potrebbe indicare l'origine semitica del tipo); in Egitto, quindi il g. non è una credenza popolare, legato alla persona del re, con caratteristiche e funzioni ben definite.
All'inizio del Nuovo Regno si presenta, sull'ascia di Amosis, un ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] per i costruttori medievali una formidabile occasione di perfezionamento professionale.In alcuni casi il committente assumeva in prima persona il coordinamento dei lavori: è ben nota, perché descritta da lui stesso, l'attività dell'abate Suger per ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] monastero e ordine religioso.
Documentazioni del 1539, rendono noto che in tale anno lo stesso Buonafé seguì di persona i progetti del suo monumento funebre, affidando inizialmente al G. la realizzazione del pavimento in marmi policromi. Sconosciuti ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] il proprio predominio all’interno del dibattito architettonico nazionale, quando, scalzato Giovannoni, assunse in prima persona la direzione della rivista (fino alla sua chiusura nel 1943), ribattezzadola – con sintetica denominazione consona ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] 'iniziativa, si erano oculatamente indirizzati al C., che assicurava una forte copertura; egli era membro del Consiglio comunale e persona molto vicina ad A. Viviani, capo dell'ufficio tecnico dei comune e autore del primo schema di piano regolatore ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] che egli fu un artista e la preghiera, che potrebbe essere stata da lui stesso vergata, è scritta in prima persona.
In epoca imprecisata, ma probabilmente nel tardo sec. 10°, pervenne a Canterbury un salterio (Utrecht, Bibl. der Rijksuniv., 32 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...