Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] teatrali in epoca moderna e contemporanea; l'incontro con Ronconi le diede l'occasione di mettersi in gioco di persona facendo interferire la propria esperienza di progettista con la particolare dimensione dello spazio/tempo scenico. Dopo due prime ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] , il D. trascorse otto anni, ben documentati dal regolare carteggio con la corte di Parma, in particolare nella persona del segretario del duca Ottavio, Giovanni Battista Pico.
Tali lunghe missive, per lo più autografe, ricche di informazioni ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] né costruzioni civili che siano interamente di sua mano: egli intervenne spesso in opere già iniziate e, pur lavorando di persona, si avvalse di numerosi collaboratori; talvolta gli edifici da lui ideati furono completati da altri in un lungo arco di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] una disputa sulla correttezza di tale trattamento e, in mancanza di pronunciamenti decisivi degli esperti, intervenne il re in persona vietando l'impiego di qualunque vernice. Il problema, soltanto accantonato, si ripresentò di nuovo attorno al 1813 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] conseguente alla instaurazione della Danelaw (la parte dell'isola con giurisdizione danese) fu accompagnata dal consolidamento del potere nella persona di un unico re, al Sud, quando i regni di Mercia e Wessex si fusero. Il primo re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] per gli innumerevoli elementi che verranno ripresi dal corteo trionfale e dalla p. circensis dei Romani. Il morto è rappresentato come una persona viva e scende all'Ade con la p. che gli compete. Se è un privato egli viaggia a cavallo (Körte, tav ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] bell'aspetto. Questo concorda con le testimonianze dei contemporanei e con la descrizione che ne fa Pascoli come di una persona aggraziata e distinta (1730, p. 256). Amico dell'antiquario Pietro Santi Bartoli, il G. fu anche collezionista di libri di ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] , lebeti) sono contraddistinte da curve fluide e rigorosamente sorvegliate. Come il Pittore di Analatos, pare che sia stato una persona dotata di una certa cultura.
Il Cook in un primo tempo aveva considerato il sostegno con Menelao come una delle ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] in diverse realtà locali dell'Italia centrosettentrionale. Appare più probabile l'ipotesi che G. si sia temporaneamente inserito di persona in queste diverse realtà (Bologna, Assisi, Roma, forse anche a Firenze, alla luce dell'attività del Maestro di ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] più antico ritratto individuale della pittura tedesca, probabilmente in relazione con gli sforzi del duca, tesi a porre la propria persona e la sua famiglia in una posizione di rilievo rispetto agli altri principi dell'impero; il dipinto può essere ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...