CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] forse esemplato sulla citata incisione che lo raffigura - per quanto il Bonacina con tutta probabilità abbia potuto fare di persona i propri rilievi -, è emblematico di un carattere e di una sensibilità che, per i conterranei, avrebbe richiamato l ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] con critiche corrosive finché, nel maggio 1565, il Magnifico Consiglio emanò una disposizione vietandogli "d'entrare a discutere con persona alcuna della fortificazione".
In quegli anni il C. era occupato pure da commissioni d'altro genere. Il 14 ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] contado mantovano. Dal gennaio 1582 fu a Motteggiana, dove in settembre rimase vittima di una sorta di attentato alla sua persona, poiché gli venne gettata addosso una palanca; nella lettera in cui si lamenta di questo incidente (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] e del ricco patriziato, la media borghesia e i ceti non abbienti non meno delle alte magistrature e della Serenissima in prima persona.
Le porcellane del C., di pasta dura, sono riconoscibili per un'ancora - dipinta in rosso per lo più, di rado in ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] il 1768 e il 1772 progettò tre diverse versioni per un palazzo reale da erigere a Milano, dove si recò di persona per esaminare il sito. Il progetto, che aveva l’autorevole supervisione del cancelliere Kaunitz, non venne eseguito; l’ultima versione ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] egli fosse spesso fuori città e lontano dalla bottega familiare. La scarna documentazione che riguarda Giuseppe in prima persona prosegue, molti anni dopo, con una serie di attestazioni, che spiega come il rapporto di collaborazione con Gaudenzio ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] stretti punti di contatto di esso con le opere di Giovanni Francesco inducono a ritenere che si tratti della stessa persona.
Giovanni Francesco è ricordato la prima volta nel 1665 come ingegnere e architetto, quando il priore della certosa di Pisa ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] per la grande pala ora nella chiesa di S. Gaudenzio (contratto del 20 luglio 1514), e di cui si servì come persona di fiducia, nell'incasso dei crediti residui, fino, alla primavera del 1521 (Colombo). Almeno in un caso Sperindio trattiene parte dei ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] e Salvator Rosa.
Nel 1747 Benedetto XIV aveva affiancato al C., nella Calcografia, un soprintendente amministrativo nella persona del cardinal Silvio Valenti Gonzaga, limitando così i poteri della carica dell'artista. E improvvisamente alla fine del ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] Per molti anni lavorò in viaggio.
Allontanandosi dall’attualità cronachistica in senso stretto, continuò a ideare in prima persona i suoi servizi senza aspettare che gli fossero commissionati, e a viaggiare nei cinque continenti facendo diverse volte ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...