FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] di Corio, nel Canavese.
Protagonista fra i più significativi della vicenda del liberty a Torino, il F. visse in prima persona i momenti critici di affermazione di quello stile in Italia.
Il liberty fu in Italia uno stile di importazione, che per ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] e che alcune date che si sono ricordate escludono la possibilità che il Calza di Bologna e il Cunningham siano la stessa persona: fra il 1787e il 1790, per esempio, il Calza bolognese è sicuramente in patria, mentre il Cunningham è a Berlino.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FRISONI, Marco (Marco da Campione, Marco Frisone, de Frixono)
Maria Cristina Loi
Probabilmente nativo di Campione, fa parte del consistente gruppo di "maestri campionesi" coinvolti nelle prime fasi progettuali [...] , soprattutto negli studi ottocenteschi, alcuni equivoci: talvolta il F. e Marco da Campione non sono stati considerati la stessa persona; mentre altre volte l'artista è stato confuso con Matteo da Campione (architetto del duomo di Monza) o, infine ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] nel 1544 a Francesco di Casteldurante, il quale esercitò in una propria bottega in zona S. Tomà.
Tra le persone menzionate nel testamento figurano una sorella, Antonia, abitante a Venezia e un fratello già defunto, Francesco, i cui eredi ugualmente ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] rivolto al C. per raggiungere in Prussia il padre, Domenico, ma non sappiamo se il C. abbia affrontato il viaggio di persona (cfr.Katalogeder Berliner Akademie - Ausstellungen 1786-1850, a cura di H. Borsch Supan, I, Berlin 1971, 1786 nn. 329-331 ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] per l'altar maggiore del duomo di Siena. Il 20 dicembre del medesimo anno, dall'Opera committente del dipinto e in persona dallo stesso operaio ser Iacopo de' Mariscotti che aveva sottoscritto la stipula dell'ottobre, D. otteneva un prestito di 40 ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] ad Alfonso d'Aragona. Spetta a J. Friedlaender (1857) il merito di aver dimostrato che i tre medaglisti erano una stessa persona, cui egli cercò di attribuire un ampio corpus di opere, e a C. Guasti quello di aver fornito le prime basi documentarie ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] all'oggi, quando interviene di regola la forza dell'attestazione di fatto: "l'ho visto fare, l'ho udito di persona". Ciononostante, restano ancora in ombra vari altri aspetti impliciti nelle sezioni moderne delle Vite.
Intanto, il D. vi dimostra una ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] 103, 111).
A dispetto della sua recente dipartita, infatti, non solo sembra che Vasari non conobbe il L. né di persona né di fama, ma si direbbe addirittura che non avesse avuto alcuna cognizione della sua presenza nel contesto della pittura lagunare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] d'Alessio, detto Nanni Unghero, accreditano infatti la tesi secondo cui l'intagliatore e l'architetto sarebbero stati la stessa persona.
Come si può dedurre dalla sua denominazione, fu probabilmente l'Ungheria la sua terra natale; ma è a Firenze che ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...