CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] qualsiasi avanguardia per non sentirsi chiuso nella prigione di una concezione precostituita, il C. visse tuttavia in prima persona i fermenti delle avanguardie: non soltanto nel continuo contatto con i protagonisti (per es., Boccioni, Carrà, che fu ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] in laguna, come fornitore di pietre per l'architettura e di blocchi lapidei per sculture, impegnandosi in prima persona soprattutto in lavori d'intaglio per rilievi ornamentali di architetture.
Verso il 1538 il G. partecipava probabilmente alla ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Francesco
Maria Angela Novelli
Di origine ferrarese, ma operoso per lo più a Venezia, non si conosce l'anno della sua nascita, ed anche il nome del padre è incerto: Lorenzo (Baruffaldi) o [...] ricorrenti, non si accompagna già più nessuna citazione di opere e si perde anche l'esatta cognizione della sua persona, che viene spesso confusa con quella di Luigi Anichini, suo figlio (Borsetti, Giulianelli-Mariette, ecc.).
L'A. ebbe tre ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] di D. Tintoretto e F. Bassano), ma entrambe erano frutto di acquisti realizzati dallo stesso Carrara.
L'intervento in prima persona del C. si avverte subito dopo, con l'arrivo di settantadue dipinti "di prima scelta" acquistati durante il viaggio del ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] dal "mastro Nanni architetto" ricordato dai documenti successivi. Fu Giovannoni (p. 101) a dedurre che si tratta della medesima persona. In secondo luogo, la famosa disputa, che lo oppose per diversi anni a Michelangelo, ha indotto la storiografia a ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] grazie all'amicizia influente di Marc-Antoine de Beauvau principe di Craon; il 5 apr. 1743 la segreteria di Stato, nella persona di Gaetano Antinori, lo incluse fra i Deputati alla revisione delle opere che si stampavano a Firenze.
Le prime opere del ...
Leggi Tutto
CROMER, Giulio
Maria Angela Novelli
Il cognome di questo pittore, detto anche il Croma, è riferito come Cremer dal Baruffaldi (1846, p. 31), ma in tutta la restante letteratura artistica locale ed anche [...] Diamanti (ceduto da Cesare d'Este l'anno prima alla famiglia Villa) da un Giulio Croma, il quale potrebbe essere una sola persona col nostro pittore. Non va taciuto che in tale caso egli sarebbe vissuto ben più a lungo dei sessant'anni asseriti da C ...
Leggi Tutto
AMATI, Carlo
Paolo Mezzanotte
Nato a Monza il 22 ag. 1776. Figlio di Alessio, rinomato fabbricatore di organi, studiò in gioventù lettere e filosofia, prima al Seminario Monzese, poi a Milano col Soave [...] incisore Pietro Amati (attivo in Torino nella seconda metà del sec. XVIII), da altri ancora considerata di una terza persona non altrimenti conosciuta.
Bibl.: Necrologio, in Appendice alla Gazzetta di Milano, 28 giugno 1852; P. A. Curti, Storia degli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] Cinquecento, presupponendo una formazione lombarda cui allude anche Mancini (I, p. 251), fonte molto bene informata perché conobbe di persona il Manfredi. Baglione, infine, lo fa nascere a Mantova e aggiunge: "da giovinetto se ne stette con il ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] e il viennese Karl Rabl. L'elogio funebre ci dice ancora che fu "di giusta statura, leggiadro di viso, ben formato della persona, ebbe modi graziosi, animo mite e sensitivo". Il suo aspetto ci è noto grazie a due autoritratti (uno conservato dalla ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...