rappresentare /rap:rezen'tare/ v. tr. [dal lat. repraesentare, der. di praesentare "presentare", con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i)- e a-¹] (io rappresènto, ecc.). - 1. a. [...] e sim., dare luogo alla sua interpretazione] ≈ eseguire, fare, impersonare, interpretare, recitare. 3. [di persona, essere in rappresentanza di una o più persone, gruppi, enti e organi, istituzioni e società: alla manifestazione l'assessore anziano ...
Leggi Tutto
estroso /e'stroso/ agg. [der. di estro]. - 1. a. [di persona, dotato di una fertile creatività] ≈ creativo, fantasioso, inventivo, originale. b. [di persona, di indole e sim., caratterizzato da comportamenti [...] strani e inconsueti] ≈ bislacco, bizzarro, capriccioso, curioso, eccentrico, genialoide, originale, strambo, strano, stravagante. ↑ (fam.) matto. ↔ equilibrato, giudizioso. 2. [di opera, lavoro e sim., ...
Leggi Tutto
umorista [der. di umorismo; dall'ingl. humourist] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. [persona dotata di umorismo] ≈ persona di spirito. ‖ ironista, spiritoso. 2. (estens.) [artista e sim., che mette dell'umorismo [...] in quello che compone] ≈ [attore] comico, [ideatore di vignette] vignettista. ■ agg. [dotato di umorismo] ≈ ‖ comico, ironico, spiritoso. ↔ serio, serioso ...
Leggi Tutto
cicerone /tʃitʃe'rone/ s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.)]. - 1. (mest.) [chi guida i visitatori di un museo, di una città, ecc., illustrando loro le opere d'arte] ≈ [...] guida (turistica). 2. a. (scherz.) [persona eloquente: è un vero c.] ≈ oratore, parlatore. b. (iron., spreg.) [persona che ostenta un sapere che non ha] ≈ saccente, sapientone, saputello. ...
Leggi Tutto
originale [dal lat. tardo originalis, der. di origo -ĭnis "origine"]. - ■ agg. 1. [relativo all'origine, che si ha dall'origine: peccato o.] ≈ originario, primigenio, primitivo, primordiale. ↔ acquisito. [...] .) scopiazzato, solito, sorpassato, superato, trito (e ritrito), usato, usuale, vecchio, (lett.) vieto. b. [di persona, vestito, ecc., che presenta novità o stravaganza: che tipo o.!] ≈ anticonformista, bizzarro, controcorrente, diverso, eccentrico ...
Leggi Tutto
bronzo /'brondzo/ s. m. [prob. dal pers. birinǵ "rame"]. - 1. a. [lega di rame e stagno]. b. (estens.) [oggetto di bronzo, in partic. opera d'arte] ≈ ⇑ scultura, statua. 2. (fig.) [cosa o persona dura [...] : faccia di bronzo → □; voce di bronzo ≈ vocione. ▲ Locuz. prep.: di bronzo ≈ forte, resistente, solido. □ faccia di bronzo 1. [persona di particolare sfrontatezza: quel tuo amico è proprio una faccia di b.] ≈ faccia tosta (o, volg., da culo ...
Leggi Tutto
trasparente /traspa'rɛnte/ [dal lat. mediev. transparens -entis (comp. del lat. trans- "trans-" e parēre "apparire")]. - ■ agg. 1. a. [che fa passare la luce e lascia quindi vedere gli oggetti che sono [...] ovvio. ↔ ambiguo, (non com.) cabalistico, coperto, (non com.) criptico, dubbio, equivoco, misterioso, oscuro. ↑ incomprensibile. b. [di persona, animo e sim., incapace di finzioni o ipocrisie, che lascia trasparire quello che pensa] ≈ franco, limpido ...
Leggi Tutto
scattare [lat. pop. excaptare, der. di captare "prendere, afferrare", col pref. ex-]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [di molle e altri congegni a scatto, liberarsi rapidamente dalla tensione cui erano [...] reazione per ira, collera, sdegno che non si riesce più a contenere: ci sono momenti in cui anche le persone più calme scattano] ≈ esplodere, (fam.) sbottare, scoppiare. ↔ contenersi, controllarsi, dominarsi. 4. (fig., burocr.) [fare un passo avanti ...
Leggi Tutto
pittoresco /pit:o'resko/ agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). - 1. (artist., non com.) [di opera pittorica realizzata con forti effetti chiaroscurali e che rappresenta paesaggi solitari]. 2. (estens.) [...] : donne e uomini indossavano i p. costumi tradizionali] ≈ caratteristico, folcloristico, tipico. ‖ originale, suggestivo. b. [di situazione o persona che si distinguono per essere fuori della norma: il tuo amico è un tipo davvero p.] ≈ bislacco ...
Leggi Tutto
schizzare /ski'ts:are/ [voce di origine onomatopeica]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di sostanza liquida, uscire fuori improvvisamente e con forza: lo spumante è schizzato fuori dalla bottiglia] ≈ (tosc.) [...] ≈ abbozzare, (fam.) buttare giù, delineare, schematizzare, scorciare, tracciare, tratteggiare. 4. (fam.) [tenere da parte una persona, non considerarla: mi ha schizzato tutta la sera] ≈ evitare, ignorare. ↔ considerare, (fam.) filare. ■ schizzarsi v ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...