umanista [dal lat. del sec. 15° humanista "insegnante di lettere classiche", chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis]. - ■ s. m. e f. (pl. m. -i) 1. [persona che condivide gli ideali culturali [...] propri dell'umanesimo, come movimento letterario e artistico, estendendoli anche alla sua attività] ≈ ‖ classicista. 2. [specialista di lettere e arti classiche e, in generale, di discipline non tecnologiche] ...
Leggi Tutto
macchietta /ma'k:jet:a/ s. f. [dim. di macchia¹]. - 1. (artist.) [in pittura, piccolo studio dal vero eseguito a olio, spec. come documentazione per opere di maggiore importanza] ≈ abbozzo, schizzo. 2. [...] (estens.) [disegno a tratti essenziali e caratteristici] ≈ caricatura, vignetta. 3. (fig.) a. [persona bizzarra e originale] ≈ caricatura, sagoma. b. (teatr.) [nel teatro di prosa o di varietà, tipo rappresentato con intenti caricaturali] ≈ ...
Leggi Tutto
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis "sensibile"]. - 1. (fisiol.) a. [capacità di percepire gli stimoli attraverso i sensi] ≈ [→ SENSITIVITÀ (1)]. b. [attività del sistema [...] e capacità di valutare, discernere e sim.: avere s. civica] ≈ [→ SENSO (5. a)]. c. [patrimonio dell'animo, spec. morale: persona di alta s.] ≈ (lett.) sentire. d. [con riferimento a un'opera d'arte, il rilevante senso artistico: scultura di grande s ...
Leggi Tutto
fotografia /fotogra'fia/ s. f. [dal fr. photographie, ingl. photography]. - (fot.) [immagine positiva ottenuta con particolari apparecchi e processi chimico-fisici e, anche, la sua riproduzione su libri, [...] giornali, riviste, ecc.] ≈ foto, [di persona] ritratto. ⇑ immagine. ⇓ dagherrotipo. ...
Leggi Tutto
geniale agg. [dal lat. genialis, der. di genius "genio"]. - 1. [di persona, che ha del genio: artista, scrittore g.] ≈ acuto, di genio, di talento, ingegnoso. ↓ brillante, dotato, intelligente. ↔ dappoco, [...] insipiente, limitato, mediocre, modesto. 2. [di opera, trovata, ecc., che rivela il genio dell'autore: un libro, una teoria g.] ≈ acuto, brillante, di genio, ingegnoso. ↑ folgorante, prodigioso. ↓ felice. ...
Leggi Tutto
quadro² s. m. [lat. quadrum "figura quadrata", neutro sost. dell'agg. quadrus; il sign. 8 è modellato sul fr. cadre, mentre il sign. 9 ricalca il russo kadry]. - 1. a. [oggetto di forma quadrata] ● Espressioni: [...] il comando di un reparto o di un'unità delle forze armate: i q. di un reggimento] ≈ ⇓ sottufficiali, ufficiali. 9. (prof.) [persona che all'interno di un'azienda, di un sindacato, di un ente pubblico e sim., svolge una funzione di dirigenza: è ...
Leggi Tutto
naïf /na'if/ agg. fr. [lat. nativus "nativo"] (in ital. scritto spesso senza dieresi; f. naïve). - 1. (artist.) [detto di pittura, praticata da artisti autodidatti, tesa a rappresentare con semplicità [...] aspetti comuni della vita quotidiana]. 2. (estens.) [di persona, modo di fare e sim., che mostrino candore e ingenuità] ≈ candido, ingenuo, istintivo, nature, primitivo, schietto. ↑ sprovveduto. ↔ manierato, navigato, raffinato. ...
Leggi Tutto
realistico /rea'listiko/ agg. [der. di realista²] (pl. m. -ci). - 1. (filos.) a. [di filosofo, pensiero e sim., che appartiene al realismo scolastico] ≈ e ↔ [→ REALISTA agg. (1. a)]. b. [di filosofo, pensiero [...] o di corrente artistica e sim., che rappresenta fedelmente la realtà] ≈ e ↔ [→ REALISTA agg. (2)]. 3. (estens.) [di persona e, anche, di atteggiamento, modo di fare e sim., che tende a risolvere un problema lucidamente, basandosi soprattutto sulla ...
Leggi Tutto
rinascita /ri'naʃita/ s. f. [der. di rinascere, sul modello di nascita]. - 1. [ripresa di vitalità da parte di un organismo e sim.: la r. di un virus] ≈ ‖ riapparizione, ricomparsa, ritorno, [di persona] [...] resurrezione, [di pianta] rifioritura. ↔ ‖ riscomparsa. 2. a. (con iniziale maiusc.) (non com.) [movimento e periodo storico-culturale affermatosi in Italia tra Quattrocento e Cinquecento] ≈ [→ RINASCIMENTO ...
Leggi Tutto
ritrarre [lat. retrahĕre "tirare indietro", der. di trahĕre "trarre, tirare", col pref. re-] (coniug. come trarre). - ■ v. tr. 1. [tirare o muovere all'indietro] ≈ e ↔ [→ RITIRARE (2. a)]. 2. a. [produrre [...] un'immagine della realtà mediante dipinti, fotografie, riprese cinematografiche e sim.: r. una persona, un ambiente] ≈ mostrare (il quadro mostra l'immagine dell'autore giovane), raffigurare, rappresentare, riprodurre. ⇓ dipingere, disegnare, ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...