intenditore /intendi'tore/ s. m. [der. di intendere] (f. -trice). - [persona che s'intende di qualcosa, con la prep. di o assol.] ≈ (scherz.) buongustaio, competente, conoscitore, esperto, (non com.) intendente, [...] (non com.) perito, specialista, [spec. di arte] connaisseur. ‖ amatore, appassionato, cultore. ↔ ignorante, inesperto, (fam.) novellino, (fam.) pivello, principiante, profano ...
Leggi Tutto
effigie /e'f:idʒe/ (non com. effige) s. f. [dal lat. effigies, der. di effingĕre "rappresentare, riprodurre in rilievo"] (pl. effìgie o effigi). - 1. (artist.) a. [soggetto umano o divino rappresentato [...] un'e.] ≈ figura, immagine, [se disegnato] dipinto, [se disegnato] quadro, [se scolpito] scultura. 2. (lett.) [insieme dei tratti fisici che traspaiono da una persona: non avere e. umana] ≈ aspetto, fattezze, lineamenti, (lett.) sembiante, sembianza. ...
Leggi Tutto
emblema /em'blɛma/ s. m. [dal lat. emblema, gr. émblēma, propr. "cosa inserita"] (pl. -i). - 1. [figura simbolica] ≈ immagine, rappresentazione, segno, simbolo, [di famiglia nobile e sim.] Ⓣ (arald.) insegna, [...] [con riferimento a persona] personificazione. 2. (estens.) [la migliore e più eloquente rappresentazione di un fenomeno: sei l'e. della pigrizia] ≈ icona, quintessenza, simbolo, [con riferimento a persone] personificazione. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...