Pubblicista e filosofo (Grenoble 1905 - Châtenay-Malabry, Seine, 1950). Cattolico, fondò (1932) la rivista Esprit, che divenne l'organo più combattivo del movimento cattolico d'avanguardia in Francia. [...] , è un orientamento etico-politico, rivendicante, sul fondamento di una concezione cristiana dell'uomo, i diritti della persona nell'ambito sociale, in polemica contro ogni forma di conservatorismo che si trinceri sulla linea dell'uomo interiore ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] in volgare della Rhetorica ad Herennium. L'opera si presenta aperta da un proemio in cui, parlando in prima persona, un "frate Guidotto da Bologna", nome anticipato nella formula attributiva recata dall'intitolazione, si dice autore del libro e lo ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Napoli 1878 - Pisa 1959); prof. di filosofia teoretica all'univ. di Pisa (1922-48), di cui fu anche rettore (1927-35); deputato al parlamento (1934) e accademico d'Italia (1939). Il [...] 'attualismo di G. Gentile, si andò orientando sempre più verso lo spiritualismo teistico, incentrato nel concetto e valore della persona umana: La vita dello spirito (1921; 2a ediz. 1940); La religiosità dell'arte e della filosofia (1934); Il mito ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] Ubeco; si ignora il nome della madre. Il L. ebbe due fratelli, Milano e Giuliano.
Lupotto doveva essere un soprannome, che indicava persona di grande abilità e astuzia; col tempo si trasformò nel cognome Lupotti (de Lupotis), che finì con l'avere il ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...] composta in gioventù il cui dedicatario, Cosimo Rucellai, visse tra il 1468 e il 1495. Non si hanno notizie dirette sulla sua persona, ma si tratta con molta probabilità del terzo figlio maschio di Mariotto, noto poeta volgare, e di Lisa di lacopo di ...
Leggi Tutto
Industriale statunitense (Orleton, Herefordshire, 1801 - Cincinnati 1884).Nel 1837 fondò a Cincinnati, insieme a James Gamble (Graan, County Fermanagh, 1803 - Cincinnati 1891), la società per azioni a [...] detergenti sintetici, saponi, cosmetici, profumi, prodotti farmaceutici e medico-chirurgici, prodotti per l'igiene e la cura della persona, prodotti alimentari, ecc. P. fu presidente della società dal 1890 al 1907. Il nipote William Cooper (Glendale ...
Leggi Tutto
Psicologo e filosofo (Hannover 1872 - Kilchberg, Zurigo, 1956). Dal 1919 visse a Kilchberg. Si dedicò alla caratterologia e grafologia, inquadrando i dati positivi in una dottrina filosofica. K. vede nella [...] " (o unità delle forze istintive inconsapevoli) e lo "spirito" (o unità delle attività razionali consapevoli), e nel carattere di una persona il risultato di questa lotta (di qui il titolo di una sua opera: Der Geist als Widersacher der Seele, 3 voll ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] ch'io possi mettere le mani ne' capelli alla Signoria et farle fare a modo mio; et perciò vorrebboro che, senza dignità della persona di N. Sig. ch'io rappresento, io corressi a dire et fare di molte pazzie, ch'io non voglio fare").
Maggiori successi ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] Paglia. Il padre di Lucrezia, Niccolò, era gentiluomo di camera del duca Ercole II e sua persona di fiducia. Lo zio Alessandro, fratello di Niccolò, era segretario del cardinale Ippolito II. La madre Alessandra era sorella di Alfonso Rossetti, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione
Roberto Abbondanza
"Dominus Balione domini Guidonis" nell'estimo del 132o dì Porta S. Pietro, parrocchia di S. Donato; "dominus Balionus domini Guidonis domini Baleonis" nel catasto [...] parrocchia; "dominus Ballio domini Guidonis domini Iohannis de Balionibus miles" in un documento del 1344. Si tratta certamente di una sola persona. Il B. è nel 1321 ambasciatore perugino al rettore di Spoleto, che si trova a quel tempo a Spello. Il ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...