Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso della propria autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali. Il codice prevede anche le ipotesi di violenza mediante [...] tali fattispecie dalla categoria dei reati contro la moralità pubblica e il buon costume a quella dei reati contro la persona. Tale passaggio è conseguente ad una maggiore consapevolezza di come la libertà sessuale sia un’espressione della più ampia ...
Leggi Tutto
RESIDENZA
Agostino TESTO
*
. Il diritto civile italiano distingue il domicilio dalla residenza e l'uno e l'altra dalla dimora. Questa è il rapporto più tenue e di mero fatto, che una persona abbia [...] ha la sede principale dei suoi affari e interessi (art. 16 cod. civ.). La distinzione suddetta importa che una persona può avere il domicilio in un luogo, la residenza in un altro, e la dimora in un altro ancora.
Il concetto di residenza in alcuni ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] , 1568.
8 V. supra, nt. 1.
9 In Foro it.,2013, I,2526,e in Corr. giur.,2013, 574,nota Carbone, V., Diritti inviolabili della persona e principio di sovranità.
10 In Foro it., 2013, I, 2529.
11 In Giur. it., 2014, 862, con nota di Corleto, M., In tema ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] è invece caratterizzata dalla diretta applicazione dell’art. 408, co. 2, c.c., con nomina quale amministratore di sostegno della persona designata come tale (la moglie) e di quella indicata come sostituto nel caso in cui la prima non possa assumere l ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] , di vigilanza o di custodia, il minore è affidato, o che abbia con quest’ultimo una relazione di convivenza»: sono le medesime persone indicate all’art. 609 quater, co. 1, n. 2 (atti sessuali con minore di sedici anni) e 609 quater, co. 2 (atti ...
Leggi Tutto
part time (o part-time). - Espressione inglese («tempo parziale») utilizzata con riferimento sia ad attività o lavoro che impegna per metà, o circa, della giornata lavorativa sia alla persona stessa così [...] impegnata (➔ lavoro) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] alla distinzione tra il diritto pubblico e il privato univa il rifiuto della sequenza delle distinzioni che da essa dipendevano – tra persona politica e giuridica, pubblica e privata nello Stato, e fra atti di impero e di gestione – e che, a suo ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque percuote taluno senza che dal fatto derivi una malattia nel corpo o nella mente. Ai fini della procedibilità è necessaria la querela della persona offesa (art. 581 c.p.). Tale [...] fattispecie non si configura quando la legge considera la violenza come elemento costitutivo o come circostanza aggravante (Circostanze del reato) di un altro reato. Il bene giuridico protetto è l’incolumità ...
Leggi Tutto
Reato di chi, essendo legato da matrimonio avente effetti civili, ne contrae un altro, pure avente effetti civili, o di chi, non essendo coniugato, contrae matrimonio con persona legata da matrimonio avente [...] effetti civili (art. 556).
La b. è delitto bilaterale (che non implica, però, l’imputabilità e la punibilità di entrambi i soggetti), istantaneo e con effetto giuridico permanente. Il reato è estinto, ...
Leggi Tutto
La l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, stabilisce (art. 23): «In relazione a contratti tra persone che si trovano nello stesso Stato, la persona considerata [...] momento della conclusione del contratto, la propria residenza abituale o, se si tratta di una società, associazione o persona giuridica, la propria amministrazione centrale». Tuttavia, quando il contratto ha per oggetto un bene immobile, si applicano ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...