Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] la modifica dell'art. 12 c.p.p. introdotta dalla l. 20 genn. 1992 nr. 8: si ha pertanto connessione anche se una persona è imputata di più reati commessi con più azioni od omissioni esecutive di un medesimo disegno criminoso e se dei reati per cui si ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] volontà di perdere un diritto e si distingue dall'alienazione, perché, mentre in questa c'è trasmissione in altra persona del diritto che si perde, e l'alienante vuole quella perdita solo in quanto l'acquisti l'altra parte, nella rinunzia, invece, la ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] . 110), i reati valutari (art. 4, co. 1 e 2, l. 30.4.1976, n. 159), nonché i delitti di rapina, estorsione e sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione (art. 10, d.l. 18.3.1978, n. 59, conv. in l. 18.5.1978, n. 191), quindi ridimensionato ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] la condotta ha cagionato o da essa sono derivate, quali conseguenze non volute, la morte o le lesioni gravissime di una persona. L’abitualità è esclusa ex lege nel caso di delinquente abituale, professionale o per tendenza o quando il soggetto abbia ...
Leggi Tutto
Illecito penale distinguibile in diverse ipotesi: a) corruzione del cittadino da parte dello straniero (art. 246 c.p.): delitto contro la personalità dello Stato commesso dal cittadino che riceve o si [...] 530 c.p., abrogato dalla l. 66/1996): reato consistente nel commettere atti di libidine su persona, o in presenza di persona, minore di 16 anni, o nell’indurre una persona minore di 16 anni a commettere atti di libidine su se stessa. La materia è ora ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] socialmente utili (art. 2, co. 1, d. legisl. 468/1997; art. 3 d. legisl. 81/2000) sono: la cura della persona, dell’ambiente, del territorio, dello sviluppo rurale; il recupero e riqualificazione degli spazi urbani e beni culturali; i servizi tecnici ...
Leggi Tutto
Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] 1970 si è posto il problema di un eventuale conflitto tra norme comunitarie e diritti della persona. È stata la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea a conferire il rango di principi generali del diritto comunitario ai diritti ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] ex l. n. 575/65 (Cass. pen.,28.2.2008, n. 8919) e, dopo l’equiparazione prevista dalla l. n. 125/2008, per le persone pericolose dedite a traffici delittuosi o che vivano col provento di delitti di cui alla l. n. 1423/1956. L’art. 31 ha eliminato le ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] dall’o. sia gli effetti si imputano direttamente all’ente; in tal modo l’attività svolta è immediatamente propria della persona giuridica e, per tale motivo, il rapporto organico implica una sorta di immedesimazione dell’o. con l’ente (a differenza ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] è chiaramente rovesciato. In De l'esclavage et de la liberté de l'homme (cap. 1) egli scrive: ‟l'uomo è persona soltanto nella misura in cui è riuscito a trionfare sulla determinatezza del gruppo sociale". Non è dunque la comunità data, l'entità ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...