Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] («Jus», 1959, 1, pp. 161 e segg., poi in Scritti giuridici, cit., 2° vol., pp. 1825 e segg.), Dalla sovranità dello Stato persona alla sovranità dell’ordinamento («Jus», 1995, 2, pp. 193 e segg., poi in Scritti giuridici, cit., 5° vol., pp. 4367 e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] uno a cinque anni e la multa da lire 600.000 a tre milioni); il reato è perseguibile a querela della persona offesa, salvo che ricorra l'ipotesi aggravata o un'altra aggravante. Costituiscono inoltre reato: l'accesso abusivo a un sistema informatico ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] il quale è, sì, titolare ex iure civili di quegli stessi beni, ma con l'obbligo di rispettare i diritti familiari della persona che è in sua potestà, di cui, per ipotesi, è oggetto tutto il patrimonio dell'οἶκος. Questo avviene in varî casi, dei ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] volontario e gratuito. Nel caso del rene si tende, nei limiti del possibile, a evitare l'espianto da una persona sana, per le dannose conseguenze fisiologiche e psicologiche, e anche in considerazione dell'equivalenza funzionale dei reni prelevati da ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942, oltre ad avere meglio disciplinato l'assenza, ha introdotto un'importante novità con l'istituto della dichiarazione di morte presunta, la cui necessità si era in modo particolare [...] in occasione di eventi bellici o di catastrofi e disgrazie.
Per quanto riguarda l'assenza, il codice stabilisce che, quando una persona non è più comparsa nel luogo del suo ultimo domicilio o non se ne hanno più notizie, il tribunale, su istanza ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] . 8.4.1974, n. 98, hanno ad oggetto la tutela della riservatezza e della libertà e segretezza delle comunicazioni «fra persone».
La fattispecie fulcro del sistema di tutela penale della riservatezza informatica è quella di cui all’art. 615 ter c.p ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] il proprietario non abbia piena capacità giuridica (per es., neonato o minorenne), il soggetto economico è costituito dalla persona o dalle persone che in forza di legge lo rappresentano e sono delegate ad amministrare in vece sua. Rispetto alle i ...
Leggi Tutto
Quando autori del concepimento siano persone tra loro non coniugate, o il cui matrimonio sia stato considerato nullo senza la buona fede di anche uno soltanto dei coniugi (matrimonio putativo), il figlio [...] naturale può essere riconosciuto dal padre e dalla madre, anche se già uniti in matrimonio con altra persona all’epoca del concepimento. Il riconoscimento può avvenire tanto congiuntamente quanto separatamente. Deve essere fatto nell’atto di nascita, ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] e quali di quelle disposizioni debbano oggi essere riferite, con effetti in malam e/o in bonam partem, anche alle unioni civili tra persone dello stesso sesso e/o alle convivenze di fatto6. Si tratta, com’è evidente, di un problema di non poco conto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] ’aiuto previsto all’accettazione di lavori che non siano coerenti con il bagaglio professionale ed il curriculum di studio della persona o l’imposizione di controlli umilianti. Ma a spingere verso efficienti forme di RMG è stata anche l’esperienza ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...