Attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro.
Antropologia
La prostituzione, intesa come istituzione sociale, retta talvolta da leggi severe, esiste ed è esistita [...] , invece, indifferente il sesso del soggetto che si prostituisce, la natura delle prestazioni sessuali o la vastità della cerchia di persone a cui ci si concede. Riferimento normativo in materia è la l. n. 75/1958 (cosiddetta legge Merlin, dal nome ...
Leggi Tutto
consanguineità Relazione tra persone che discendono da un comune capostipite.
Biologia
Dal punto di vista biologico è il fenomeno per cui, nell’ascendenza di un individuo, il numero effettivo dei suoi [...] dal numero delle generazioni: in linea retta non si computa il capostipite; in linea obliqua, tanti sono i gradi quante sono le persone in tutte e due le linee insieme, tolto il capostipite (per es., i fratelli sono parenti in secondo grado, zio e ...
Leggi Tutto
In Italia le norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso, a seguito di intervenute modificazioni dei caratteri sessuali del soggetto, sono state dettate dalla l. n. 164/1982. La relativa [...] del luogo di residenza il quale, quando risulta necessario un adeguamento dei caratteri sessuali da realizzare mediante trattamento medico-chirurgico, lo autorizza con sentenza.
Voci correlate
Persona fisica e persona giuridica
Rettificazione ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] ” dell’apposizione del vincolo sulla res, infatti, è possibile ritenere salvaguardato il diritto dell’individuo – sia esso persona fisica che persona giuridica – che ne ha la disponibilità a vedersi sacrificato il diritto di proprietà, il quale viene ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] , ma anche sull’attuale portata delle garanzie convenzionali relative al principio di colpevolezza e alla presunzione di innocenza, anche della persona giuridica.
La ricognizione
Con la sentenza G.i.e.m e a. c. Italia, del 28.6.2018, la Grande ...
Leggi Tutto
Assegno non trasferibile e responsabilità della banca
Rosaria Giordano
La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] del prenditore, in Giust. civ., 1958, 1839 ss.; Gualtieri, P., Responsabilità della banca per il pagamento di assegno non trasferibile a persona diversa dal prenditore, ivi, 1968, 1774 ss.
16 Cass., 9.7.1968, n. 2360, cit., cui adde Cass., 5.7.1978 ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] 494. Secondo le vedute del G. il bene della salute costituisce un diritto primario e assoluto e il danno alla persona ha rilevanza giuridica soprattutto perché limita il libero espandersi della vita sociale. In sede medico-legale il concetto di danno ...
Leggi Tutto
Momento del tempo al cui sopraggiungere si produce (termine iniziale) o si esaurisce (termine finale) un effetto giuridico.
Termine nel negozio giuridico. - A differenza della condizione, la sopravvenienza [...] distingue: dies certus an et quando (per es., il 20 giugno 2017), dies certus an incertus quando (la morte di una persona), dies incertus an et certus quando (giorno del compimento di una certa età), dies incertus an et quando. La prima fattispecie ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] tale garanzia è fornita dalla relazione di notificazione, ovverosia da un atto pubblico, in cui l’ufficiale notificante dà conto della persona cui è consegnata la copia, del tempo – su richiesta, anche dell’ora e del minuto primo – e del luogo in cui ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] al Parlamento europeo il 31-5-2016.
26 Bobbio, N., op. cit., 249. I diritti umani devono cioè restare garanzia della persona umana contro ogni forma di potere e non certo diventare essi stessi strumento di esercizio di potere (cfr. anche Cartabia, M ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...