Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] la stessa forma che le parti hanno utilizzato per il contratto. Quando la dichiarazione di nomina è stata validamente fatta, la persona nominata acquista i diritti e assume gli obblighi derivanti dal c. con effetto dal momento in cui questo è stato ...
Leggi Tutto
La curatela è la particolare forma di assistenza prescritta dalla legge in favore di soggetti che non hanno la piena capacità di agire (v. Capacità. Diritto civile). In questo caso la curatela svolge una [...] per il compimento degli atti eccedenti la ordinaria amministrazione, a differenza della tutela, che implica la rappresentanza legale della persona che vi è soggetta. Curatore è il soggetto cui è affidata la curatela. All’infuori dei casi in cui ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] via della costruzione teorica dello Stato, di modo che il demos rimase sempre l'insieme dei suoi componenti, senza mai ascendere a persona giuridica a sé (v. Coli, 1951, pp. 3 ss.; v. Gaudemet, 1965, p. 148).
b) Il populus romano nell'età arcaica ...
Leggi Tutto
Azione volta a costringere un individuo a compiere o subire atti sessuali contro la propria volontà, mediante l'uso della violenza o della minaccia. Sotto la spinta del movimento femminista, a partire [...] dagli anni Settanta del Novecento nella maggioranza degli ordinamenti normativi occid. lo s. non è più considerato reato contro la morale, bensì delitto contro la persona. ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] 678 c.p.p.), con ordinanza resa dallo stesso tribunale di sorveglianza (individuato ex art. 677 c.p.p.) se la persona riabilitata commette entro sette anni un delitto non colposo, per il quale sia inflitta – in concreto – la pena della reclusione non ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] con leggi diverse: cioè con le leggi della stirpe o dello Stato cui appartengono, considerate come inerenti alla persona.
P. internazionale La titolarità, o l’idoneità ad assumere la titolarità, di situazioni giuridiche soggettive create da norme ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] "asilo politico", e non contiene alcuna disposizione specifica che lo disciplini in quanto tale.
Quella di profugo o displaced person si rileva, invece, per l'individuo costretto a lasciare il proprio paese per eventi bellici, occupazione straniera ...
Leggi Tutto
INABILITAZIONE e INTERDIZIONE (XVIII, p. 951; XIX, p. 376)
Domenico PASTINA
INTERDIZIONE Il codice civile del 1942 ha introdotto negli istituti notevoli modificazioni. Innanzi tutto, conservando il raggruppamento [...] mente che non è accompagnata da un vero e proprio stato di interdizione o di inabilitazione.
Così gli atti compiuti da persona che, sebbene non interdetta, si provi essere stata non sana di mente per qualsiasi causa, anche transitoria, al momento in ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] base di una interpretazione estensiva del combinato disposto degli art. 145, co. 2, e 19, co. 2, c.p.c., al condominio (in persona dell’amministratore) dove tale ente di gestione ha la sua sede, e cioè nel luogo dove esso svolge la sua attività con ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] p.m. con la richiesta della misura (art. 291, co. 1, c.p.p.), nonché gli elementi sopravvenuti a favore della persona sottoposta alle indagini (art. 309, co. 5 c.p.p.), rispetto ai quali persistono non pochi dubbi d’inquadramento, sia con riferimento ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...