BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] in modo inequivocabile la forma costante "Brixiensis" o "de Brixia" che troviamo, tra l'altro, nelle prefazioni in prima persona. Da notizie fornite dallo stesso B. sappiamo che egli fu allievo del civilista Ugolino de' Presbiteri e del canonista ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] "Corte suprema del New Jersey, 31 marzo 1987, Stern v. Whitehead, in favore di Baby M, pseudonimo di una persona vivente (inseminazione artificiale, gravidanza, gestazione, parto e consegna del nato)". In Italia è da segnalare l'acceso dibattito in ...
Leggi Tutto
Indica nel linguaggio giuridico romano una disposizione di ultima volontà che si distingue dal testamento perché non soggetta, almeno in origine, a nessuna delle molte formalità richieste per quest'ultimo [...] atto; si conteneva generalmente in una semplice lettera diretta alla persona onerata.
A quanto ci riferiscono le Institutiones di Giustiniano (II, 25 De codic., pr.), i primi codicilli ai quali fu riconosciuta validità furono quelli lasciati da Lucio ...
Leggi Tutto
WADIA
Francesco Galanzino
È il contratto formale dell'antico diritto germanico. La sua solennità consisteva nella consegna da parte del debitore nel momento in cui manifestava la sua volontà, nelle [...] che la conservava, di una wadia, vale a dire di un oggetto qualsiasi, simboleggiante la potestà che il creditore acquistava sulla persona e sui beni di colui che gliela consegnava. Il debitore poi, in un secondo momento, presentava al creditore come ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] all’art. 325, co. 3, c.p.p. (Cass. pen., S.U., 20.11.1996, Bassi, cit.), all’imputato e al suo difensore, alla persona alla quale le cose sono state sequestrate e quella che avrebbe diritto alla loro restituzione (art. 325, co. 1, c.p.p.), purché si ...
Leggi Tutto
VIOLENZA carnale
Giovanni Novelli
Nel diritto romano la violenza carnale era compresa nel crimen vis preso in considerazione dalla lex Iulia iudiciorum publicorum ed era punita con la pena di morte. [...] età dell'offeso); 2. se non abbia compiuto gli anni sedici quando il colpevole è l'ascendente o il tutore, ovvero un'altra persona a cui il minore è affidato per ragioni di cura, di educazione, d'istruzione, di vigilanza o di custodia; 3. se è malato ...
Leggi Tutto
Con questo reato il legislatore garantisce l'interesse sociale della tutela della proprietà contro le azioni, diverse dall'appropriazione, che tendono ad annullarne o menomarne l'utilità. Perché sussista [...] è della reclusione da sei mesi a tre anni e si procede d'ufficio, se il fatto è commesso: 1° con violenza alla persona o con minaccia; 2° da datori di lavoro in occasione di serrate, o da lavoratori in occasione di sciopero, ovvero in occasione di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] comanda e non è comandato, e cioè sta al culmine della gerarchia politica. La cosa designata, e cioè il fatto che una persona o una assemblea o una organizzazione (o un altro x se un altro x viene individuato) comanda e non è comandato, ha senso ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] Per quanto concerne la prima ipotesi, le iscrizioni vengono eliminate non appena si abbia notizia ufficiale dell’accertato decesso della persona alla quale si riferiscono ovvero al compimento del suo ottantesimo anno di età (art. 5, co. 1, d.P.R ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] (si pensi ai dati dei dipendenti), ovvero all’esterno (ad es. i clienti o i creditori dell’ente), sia nel caso in cui la persona fisica tratti i dati d’impresa in qualità di titolare (ad es. per fini di consulenza). In fine, l’esclusione non opera se ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...