D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] casi e al giudizio sulle singole azioni umane, il D. comincia la sua trattazione dalla persona, da cui derivano le azioni. Nel primo volume esamina la persona nei vari aspetti, prima di affrontare i capitoli riguardanti: gli atti umani, le leggi ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] ; solo sedici anni più tardi I.Ph. Dengel rese giustizia al vero autore, il M. appunto, che descrisse in prima persona le impressioni sui luoghi e i personaggi conosciuti, nonché i documenti che poté vedere negli archivi e biblioteche delle diverse ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] si fosse provveduto alla regolare nomina di un nuovo podestà, il che avvenne però già l'i i apr. 1462 nella persona di Antonio Palazzolo. Contemporaneamente il C. aveva proseguito gli studi: conseguì infatti la laurea in diritto canonico negli ultimi ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] e l'autorità della Congregazione, il segretario L. Frezza propose la nomina del B. a sottosegretario, sottolineando che nella persona da scegliere per la nuova carica "oltre la saviezza, probità e zelo pel servigio della Santa Sede e della Chiesa ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] nel 1265 collaborò alla redazione degli statuti cittadini. E poiché sembra legittimo supporre che si tratti di un'unica persona, dedicatasi appunto a tale professione, ci pare più plausibile identificarlo con quel Bonifacio Canossa ricordato in un ...
Leggi Tutto
Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei [...] o del condividente; l’ipoteca legale era altresì prevista a favore dello Stato sopra i beni dell’imputato e della persona civilmente responsabile, ma è stata sostituita con il sequestro conservativo (art. 218 disp. att. c.p.p.).
L’ipoteca giudiziale ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] (Gerona) hanno quasi regolarmente gli articoli es, sa provenienti da ipse, ipsa; nella regione dei Pirenei la 1ª persona singolare dell'indicativo finisce in i e in u nel resto del territorio del catalano orientale.
Le caratteristiche principali del ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] gli sponsali (ibid., 4) e possono compiersi anche fra assenti (ibid., 4; 5). Si richiede anche il consenso delle persone, il cui consenso è richiesto per il matrimonio; per il filiusfamilias è necessario il consenso espresso del paterfamilias (ibid ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 1795. Di fronte all'incagliarsi delle trattative Cacault, ambasciatore di Francia a Roma, convinse il cardinale Consalvi a recarsi di persona a Parigi: giunto in città il 20 giugno, questi riuscì non senza difficoltà a siglare un accordo il 15 luglio ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] la Signoria Vostra Illustrissima che si degni far officio con Sua Santità acciò resti contenta de la nominatione che si farà in persona mia, nel che riputerò che la Santità Sua mi faccia un favore et una gratia singulare, et resteronne a la Sua ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...