Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] pour les magistrats?, in "Pouvoirs", 1995, n. 74, pp. 119 ss.).
I giudici laici, invece, sono per lo più persone la cui preparazione giuridica è soltanto eventuale e comunque non costituisce la ragione principale del loro impiego. Da essi infatti ci ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] inoltre che la frequenza delle convivenze è più alta tra quanti hanno un'esperienza matrimoniale alle spalle che non tra le persone che non si sono mai sposate (v. Thornton e Axinn, 1989, p. 151).Un'indagine relativa al Galles e all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] e desideroso di assumere egli stesso anche formalmente la direzione della segreteria di Stato o almeno di affidarla ad una persona di sua fiducia. Nell'estate del 1672 la tensione fra i due eminenti porporati minacciò di esplodere in aperto conflitto ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] accuse che venivano da varie parti, decisero di presentarsi a Urbano V di ritorno da Avignone. B. pensava di recarsi di persona a Viterbo per consigliare, evidentemente a un tempo, i gesuati sulla linea da tenere e per sostenere dinnanzi al papa e ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] da Caio un prestito all'interesse trimestrale del 6% senza obbligo di restituzione se la nave di una terza persona non partecipante al contratto va perduta.
Altra caratteristica delle Decisiones sacramentales è la propensione del C. a trattare casi ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Bonifacio
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1450, figlio di primo letto del mercante Fantuzzo di Tuzzolo. Grazie all'eredità dello zio omonimo, pure mercante, poté compiere gli studi [...] esito della missione, che poteva dirsi disperata, venne ulteriormente compromesso dal contemporaneo omicidio compiuto a Bologna nella persona di Bernardino Gozzadini, padre del datario apostolico Giovanni.
I primi anni del potere pontificio a Bologna ...
Leggi Tutto
Nel diritto vigente, la donazione è il contratto con il quale per spirito di liberalità, una parte arricchisce un'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una [...] dall’art. 1 l. 22 giugno 2000, n. 192), ha espressamente abrogato l’art. 17 c.c., che prescriveva che le persone giuridiche potessero accettare donazioni solo previa autorizzazione governativa, e l’art. 786 c.c., che privava di efficacia la donazione ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] , fermo restando il rispetto dei soli principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale e nei diritti inviolabili della persona umana, che costituiscono i c.d. controlimiti costituzionali alle limitazioni di sovranità.
Economia
F. del reddito ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] -658 cod. proc. civ.
b) Formazione dei lotti. - Il criterio, a cui debbono ispirarsi il coerede o condomino o la persona incaricata o il perito (art. 996 cod. civ.), è che entri possibilmente in ciascuna quota la medesima quantità di mobili, immobili ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] entrambe le parti si vincolano (De Matteis, R., La contrattazione preliminare ad effetti anticipati. Promesse di vendita, preliminari per persona da nominare e a favore di terzo, Padova, 1991, 140-143 e 172 ss.). Una siffatta impostazione, che ha ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...