Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] con l’art. 1471 c.c. che, con specifico riferimento alla vendita, fa divieto ai soggetti che agiscano nell’interesse di altra persona di acquistare beni dalla stessa a pena di annullabilità o, secondo i casi, di nullità del contratto (Rubino, D., La ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] del legato pontificio a Buda, Gaspare Gulfi, la Signoria inviò un altro ambasciatore in Ungheria ad affiancare il G., nella persona dell'abile ed esperto Giorgio Pisani. Costui giunse a Buda nel febbraio 1501, con l'autorizzazione a elevare subito a ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] acquisto a titolo derivativo.
Si ha acquisto a titolo originario quando l’acquisto è giustificato da un rapporto diretto della persona con la cosa, indipendentemente da ogni diritto di un precedente proprietario, che può anche non esserci e che se ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] patrimoniali per quando avrà cessato di vivere, manifestando un’intenzione contraria alla devoluzione in favore di una determinata persona, e così beneficiando, sia pur soltanto di fatto, i restanti eredi non esclusi19. Anche, cioè, la disposizione ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] (1910), pp. 785-803; III (1911), pp. 638-680, scritto polemico sulla concezione di G. Bonelli, esposta in La teoria della persona giuridica, ibid., II (1910), p. 473; Patrimoni sotto amministrazione, in Riv. di dir. comm., VII (1912), pp. 317-339; La ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] ricerca della perfezione cristiana propugnata da Battista da Crema, governava spiritualmente e materialmente le due congregazioni. In prima persona e con le sue lettere, a partire dai primi anni Quaranta, la Negri diresse le scelte spirituali di ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] l’ordinaria a.). L’ordinamento giuridico considera rilevante la distinzione in numerosi casi, per lo più attinenti al diritto delle persone fisiche (c.c., art. 180, 320, 394, 424), ma non fornisce un criterio discretivo. L’art. 320 c.c. elenca ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ha appreso dal contatto con Bisanzio a chiamare Roma tutto l'Occidente.
A capo di questo impero romano sono esclusivamente Greci, cioè persone che, qualunque sia la loro razza, si sentono greche e hanno il greco quale lingua di cultura, e per lo più ...
Leggi Tutto
QUIETANZA
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
. L'istituto della quietanza ha la sua origine nei diritti ellenistici, conforme all'uso della scrittura per ogni negozio giuridico proprio di quelli. Nel [...] si deve provare per scritto.
Diritto vigente. - Nel diritto vigente, la quietanza è una dichiarazione scritta, rilasciata a una persona, nella quale si afferma che questa ha eseguito un pagamento o, in generale, che ha adempiuto alla prestazione cui ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] pari della bella incisione di Giacomo Franco nella prima edizione dei Responsa, e degli altri ritratti, l'immagine. di persona grave e austera, immersa in profonde cogitazioni.
Il figlio Nicolò, laureato in diritto a Padova nel 1556, fu personaggio ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...