FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] internazionali per eccellenza che sono gli Stati c la "capacità internazionale" dello Stato, "persona. internazionale-tipo", resta "illimitata", mentre quella della persona di diritto internazionale "è limitata a quei diritti di cui l'ente stesso sia ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] F. appoggiò la "serrata", perché il titolo dottorale veniva automaticamente a collocarlo nel rango dei nobili.
La sua immagine di persona gradita al governo marciano fu messa alla prova, e con successo, qualche tempo dopo. Nel febbraio 1514, infatti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di sovvenzione: nell’età arcaica il debitore, se non poteva versare il dovuto, restava legato al creditore anche con la persona fisica. Il diritto penale si sviluppa dalla vendetta: l’omicidio è vendicato dall’intera famiglia, i delitti minori dal ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] in proposito, pubblicò le disposizioni relative alla sua entrata in vigore.
Il codice civile consta di tre libri: 1° delle persone; 2° dei beni, della proprietà e delle sue modificazioni; 3° dei modi di acquistare la proprietà e gli altri diritti ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] si estendono, naturalmente, agli eredi dell'uno e dell'altro (art. 1897), perché, com'è noto, gli eredi continuano la persona del defunto formando quasi un solo soggetto di diritti; ma non mai possono estendersi di fronte ai terzi, anche se aventi ...
Leggi Tutto
Il concetto di condizione è originariamente confuso con quello di causa. Lo stesso Aristotele fa della potenza, che è l'insieme delle condizioni necessarie all'esistenza determinata dell'essere, attraverso [...] hanno per oggetto un evento impossibile, naturalmente - sia assolutamente, cioè rispetto a tutti, sia relativamente alla persona che dovesse procurarlo - o giuridicamente. Si considerano giuridicamente impossibili gli eventi posti in condizione, se ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] il 28 luglio 754, col rinnovamento del rito biblico, già compiuto dal legato di papa Zaccaria nel 751. Stefano II in persona, con la certezza che un fatto nuovo era sul punto di compiersi, per volere divino, nella storia del Papato, nella chiesa ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] solamente a chi possedeva le prerogative civili de intus et foris, vale a dire ai patrizi e a quel ceto di persone denominate cives originarii. A tutti gli altri, avessero statuto di habitatores o usufruissero dei soli diritti de intus, il commercio ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] 542/99) ha ritenuto che la nozione di consumatore, qualunque sia la sua definizione, non può che riguardare una persona fisica. Ciò non significa che in fase di attuazione delle direttive gli Stati membri siano vincolati, potendo invece estendere ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] atto eccedente l’ordinaria amministrazione, con le debite conseguenze di legge, nel caso in cui l’atto si riferisca a persone giuridiche o incapaci.
L’ipoteca volontaria, può essere costituita, ex art. 1333 c.c., per mezzo di un negozio unilaterale ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...