Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] 364, in vigore dal 1.1.1992. Per trust s’intende, ai fini della Convenzione, l’insieme dei rapporti giuridici istituiti da una persona, il costituente, con atto tra vivi o mortis causa, in relazione a beni posti sotto il controllo di un trustee nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] è cittadina e cives sono i maestri che da tutta Europa attireranno studenti. Lo sfondo della nuova cultura sono le persone immerse nella realtà urbana e nel dinamico mondo comunale in ascesa, proiettato sulla campagna e sulle città circostanti, nella ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] lettera di cambio "nascono due precisi rapporti di mandato, dei quali l'uno sorge con la persona che deve pagare, mentre l'altro sorge con la persona che deve ricevere". Segnala, infine, che le sue precisazioni sulla fideiussione e sul pegno vennero ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] e processo, in "Rivista di diritto processuale", 1960, XV, pp. 539 ss.
Chiavario, M., Processo e garanzie della persona, Milano 1994².
Fairen Guillen, V., Doctrina general del derecho procesal, Barcelona 1990.
Fazzalari, E., Note in tema di diritto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] e di tre libri (secondo lo schema delle Istituzioni di Gaio - personae, res, actiones -); i titoli dei libri sono: le persone, i beni, i modi di acquisto della proprietà; la disciplina del contratto e delle responsabilità civile, così come quella ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] al più presto e, in questa prospettiva, revocava ogni provvedimento di carattere negativo che potesse essere stato preso contro la persona di quello ed i suoi beni. Nel '40-41 risultava così di nuovo presente tra i lettori dello Studio con una ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] e naturale, riscrivendo l’art. 74 c.c., così da specificare che la parentela è il vincolo che sussiste tra le persone che discendono da un medesimo stipite, sia nel caso in cui la filiazione sia avvenuta all’interno del matrimonio, sia nel caso ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] deve porsi in contrasto con l’interesse generale nazionale o sovranazionale, oltre a non dovere arrecare nocumento a terze persone (Alpa, G., Lineamenti di diritto contrattuale, in AA.VV., Diritto Privato Comparato, Bari, 2012, 178). L’autonomia ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] alle azioni politiche e perfino militari, partecipando di persona alla difesa del castello di Cento, assediato dalle economica e politica e in quanto tali solitamente attribuiti a due persone diverse. L'anno seguente lo nominò abate di S. Maria ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] , in veste di promotore dello Studio catanese, mentre chiede la riconferma, dell'ufficio, concesso in sua assenza ad altra persona, "contra iusticia et contra la forma di suy privilegii facti ammj sulu". L'intercessione del Mayali, del quale Girolamo ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...