La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] distruttiva cui la Repubblica non ha saputo opporre dei metaforici murazzi. Sono arrivati in ordine sparso, dentro i libri, addosso alle persone. E c'è chi li ha salutati festevole, e c'è chi ha chiuso loro la porta in faccia. Si sono diffusi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] contese" dei consigli giudiziari sia con il pien collegio, "mirato da essi con occhio geloso e come una union di persone che pensano a ridur il governo all'oligarchia per esercitarlo essi solo con dispotismo assoluto", sia con il consiglio dei X ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] costituita secondo le leggi di un dato Stato sovrano come un'entità separata, dotata dallo Stato di alcuni dei diritti delle persone fisiche, come quello di possedere e di far debiti, e quello di poter chiamare e di essere chiamato in giudizio. Non ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] amici del circolo antitrinitario di Vicenza. In ogni caso il G. fu il primo che osò, a Ginevra, esprimere di persona allo stesso Calvino un'aperta critica sul processo intentato a Serveto e sulla condanna capitale. Fu il primo scontro fra Calvino e ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] utilizzato dalle S.U.: in effetti, non si vede perché lo schermo della persona giuridica (o della soggettività giuridica nel caso delle società di persone) debba spingersi fino al punto di considerare la società come un qualcosa di completamente ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] è obbligato a sopprimere, dall’elenco di risultati che appare a seguito di una ricerca effettuata a partire dal nome di una persona, i link verso pagine web pubblicate da terzi, anche nel caso in cui tale pubblicazione sia di per sé lecita. Si noti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] declino.
Nel conclave che seguì il C. si fece ancora guidare dalla logica degli interessi famigliari, cercando di far eleggere "persona che giontamente habbi ad accomodar et per raccomandate le cose nostre et di casa nostra", come scrisse al padre l ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] con Massimiliano I la conclusione di un accordo franco-asburgico e l'investitura imperiale del ducato di Milano nella persona di Luigi XII.
Il C. rimase alla corte imperiale anche dopo l'arrivo del cardinale, assistendolo nelle sfibranti trattative ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] del 1598 la prefettura della Chiesa di Parenzo in Istria, del valore di 5000 ducati, con pensione di 1000 scudi pro persona nominanda.
Sempre nel luglio 1596 il M. entrò nella congregazione istituita per seguire la vertenza insorta a Milano a seguito ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] in questioni puntuali di diritto beneficiario. Nel 1578 l'ambasciatore veneziano A. Tiepolo riporta che era stimato come "buona persona e neutrale".
Con l'elezione di Gregorio XIII, conosciuto all'epoca della legazione del cardinal Carafa, le sorti ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...