AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] 15 luglio 1220, è tra i componenti del consiglio di credenza che votano a favore della nomina d'un sindaco, nella persona del notaio Domenico da Ferrara, per parte del podestà di Bologna, Guglielmo Pusterla. In questi documenti dal 1198 in poi (tutti ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] per i minorenni Roma ha emesso numerose altre pronunce di adozione del figlio del partner nell’ambito di coppie di persone dello stesso sesso, accogliendo anche ricorsi cd. incrociati14, in cui la domanda di adozione coparentale era stata proposta da ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] «è resa da uno dei genitori, da un procuratore speciale, ovvero dal medico o dalla ostetrica o da altra persona che ha assistito al parto, rispettando l’eventuale volontà della madre di non essere nominata».
Peraltro le generalità della puerpera ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] la famiglia ha un’origine divina e la filiazione è espressione della volontà di Dio cosicché non è dato alla persona umana costituire artificialmente un rapporto di filiazione che può nascere esclusivamente all’interno di un legame lecito fra i ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] giudice, non deve più chiedere l’assenso dell’altro.
e) Il coniuge separato non è più incluso nel novero delle persone che il Giudice può designare amministratore di sostegno dell’altro coniuge.
f) La separazione legale impedisce l’acquisto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] interesse comune dei soci e quindi alla teoria contrattualista in campo societario, alla concezione strumentale della persona giuridica e alla conseguente costruzione della partecipazione sociale come bene di secondo grado (Considerazioni in tema ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] teoriche cui sarebbe andato incontro il progetto codicistico a motivo della fusione del potere temporale e del potere spirituale nella persona del papa, dall’altro la sua inopportunità pratica, dovuta al fatto che lo Stato pontificio disponeva di una ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] legali in gran parte dovuti al comportamento del fratello del F., Iacopo, il quale, dopo aver contratto con varie persone "moltissimi debiti", continuò a "scialacquare", finché la madre, alla fine del 1771, chiese all'auditore di Livorno di nominare ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] , p. XXXIX), l'A. non si eleva oltre il livello della provincia. Ma nella vita pubblica di Udine fu persona di notevole importanza e, particolarmente, fu maestro meritatamente apprezzato. Venezia decretò che la sua effigie figurasse nella Sala del ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] della Cassazione si sofferma sul tema – che per complessità esula dai limiti della presente trattazione – del danno alla persona, mostrando di aderire all’opinione di chi, in dottrina, mette in luce l’ineludibile carica sanzionatoria che, al ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...