FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] gli atti) veniva misurata con riguardo alle figure particolari e critiche della donazione ai nascituri, della donazione a persona giuridica e della donazione propter nuptias.
Il F. collaborò poi a varie riviste giuridiche, in particolare alla Rivista ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] della lingua toscana. Va ricordato infine il Radamanto, sorta di dialogo a tesi, in cui si prova che l'uccisione della persona amata si può attribuire a violenza d'amore.
Fonti e Bibl.: [G. F. Loredano], Le glorie degli Incogniti…, Venetia 1647, pp ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] -5 (il ms., mutilo della parte centrale, e perciò utilizzabile solamente per gli anni fino al 1544, fu composto nel 1574da persona vicinissima al C., del quale a c. 5r compaiono alcuni versi autobiografici); Bibl. Apost. Vatic., ms. Vat. lat.8262, ff ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] . Fondamentalmente buona, quando si trattava di questioni politiche poteva divenire fredda e dura. In gioventù fu bella e di persona ben fatta, ma invecchiò presto; con gli anni divenne corpulenta, malaticcia, e fu angustiata dalla morte del marito e ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] poggiato, piuttosto che sul diritto, sulla cortesia internazionale. Personali apparvero gli statuti che regolavano lo stato della persona e la sua capacità giuridica. E apparve addirittura come statuto personale, il complesso delle norme dalle quali ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] . In agosto affiancò a Lestrange l'arcivescovo di Ravenna, Pileo da Prata, e in nome del pontefice che interveniva come "persona privata", a differenza dei suoi predecessori, essi ottennero dal duca di Lancastre che stava devastando il Limosino - il ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] che può essere un provvedimento, una convenzione o un contratto) o la natura del soggetto che la riceve, che può essere una persona giuridica o fisica, privata o pubblica8.
E così, l’affidamento da parte di un ente pubblico ad un soggetto esterno, da ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] volume non grosso (un 8° di 284 pp.), che rappresenta il primo contatto del C. con la tipografia basileese nella persona di Giovanni Oporino, si raccoglie dunque il frutto dell'attività letteraria italiana del Curione. Per quello che valgono, queste ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] 1839 c.c.; chi ospita professionalmente la clientela è tenuto ad assicurare la salvaguardia e l’incolumità fisica della persona. In certe situazioni il creditore è tenuto ad evitare al debitore un costo maggiore per l’esecuzione della sua prestazione ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] autorizzazione del ministro, inizierà i corsi a Pavia soltanto nell'aprile 1878. D'ora in poi si assumerà in prima persona, ma senza alcun successo, l'amministrazione del patrimonio residuo, che nel 1893 subirà la vendita all'incanto.
Frattanto a ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...