L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] . 10, l. 20.5.2016, n. 76 per il ben diverso, e più evoluto, regime previsto per le parti delle unioni civili tra persone dello stesso sesso.
2 Trimarchi, M., Il cognome dei figli: un’occasione perduta dalla riforma, in Fam. dir., 2013, 244.
3 C. eur ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] son l'altre"; inoltre alle pp. 257 s. (libro II, tratt. XII, Del verbo, cap. XXV) il B. dice, a proposito della prima persona dell'imperfetto indicativo in -a: "è stato introdotto da alcun tempo in qua di terminarla in O. e dire Io Ero, Amavo, Temevo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] oltre che da uomo di Chiesa e plasmate dall’esperienza di chi si adopera con zelo tenace anche in prima persona.
Occasionata in un primo momento dalla richiesta di consulenza giuntagli da un’«excellentia» a oggi non identificata con certezza, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] la proprietà e «il misero articolo che parla della locazione di opera», rimuovere l’idea che la proprietà sia «tutto» e «la persona nulla», spostare la «base» del diritto dalla «proprietà» al «lavoro» (pp. 21-24), riformare le norme che in materia di ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] della città. I Palermitani tuttavia non avevano tardato ad informare i Catanesì che l'espulsione del C. riguardava solo la sua persona e non coinvolgeva minimamente i buoni rapporti fra le due città. Non passò molto che anche a Catania il popolo si ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] dei costumi (rafforzatasi dopo la scomparsa della moglie, avvenuta un decennio prima), credette di aver trovato la persona più adatta a riaffermare l'autorità pontificia su Bologna, esposta alle mire viscontee e veneziane, lacerata dalle discordie ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] di suscitare sospetti di eterodossia nell’Inquisizione romana spinsero il M. a cercare, nel 1675, un patrono autorevole nella persona del cardinale Leopoldo de’ Medici, dopo essere già entrato l’anno prima in rapporti epistolari con il potente ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] , sostituendola davvero appieno, l’attività cognitiva, acquisitiva e di giudizio che solo un’istruttoria affidata ad un funzionario persona fisica è in grado di svolgere e che pertanto, al fine di assicurare l’osservanza degli istituti di ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] condominiale, ovvero alle condotte di una pluralità di persone tutte causalmente efficienti a produrre l’evento. comunque sempre proposta nei confronti del condominio, in persona dell’amministratore, quale rappresentante di tutti i condomini ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] avrebbe pienamente garantito. Nella tragedia del C. una vicenda di gelosie e di sanguinose vendette si svolge intorno alla persona dell'imperatore. Secondo i canoni che lo stesso C. espresse in un ampio Discorso sulla tragedia, l'autore niente ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...