Il termine pagamento in diritto civile indica in generale sia l’adempimento di un’obbligazione di dare, sia, più specificamente, l’adempimento di un’obbligazione pecuniaria. Per estinguere l’obbligazione [...] il pagamento deve essere fatto al creditore o al suo rappresentante, ovvero alla persona indicata dal creditore o autorizzata dalla legge o dal creditore a riceverlo, mentre il pagamento fatto a chi non era legittimato a riceverlo libera il debitore ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] volontà di perdere un diritto e si distingue dall'alienazione, perché, mentre in questa c'è trasmissione in altra persona del diritto che si perde, e l'alienante vuole quella perdita solo in quanto l'acquisti l'altra parte, nella rinunzia, invece, la ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] ha riguardo alle fonti del diritto dei c. ci si avvede che esse in parte coincidono con le fonti del diritto della persona e in generale del diritto civile e del diritto commerciale, in parte divergono: ciò significa che il diritto dei c. costituisce ...
Leggi Tutto
In diritto civile, istituto In diritto civile, istituto del diritto familiare diretto a tener luogo della potestà dei genitori nelle ipotesi in cui entrambi i genitori del minore siano morti ovvero non [...] raggiunto l’età di 16 anni deve essere sentito dal giudice prima della nomina. In ogni caso, la scelta deve cadere su persona idonea all’ufficio per ineccepibile condotta e capacità di educare e istruire il minore (art. 348 c.c.). Il tutore, prima di ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] anche i vizi del consenso: d) violenza (art. 122 c.c.). La violenza deve aver determinato il consenso e far temere una persona sensata di esporre ad una male ingiusto e notevole sé e/o i propri congiunti e/o beni tenuto conto anche dell’età, del ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] il quale è, sì, titolare ex iure civili di quegli stessi beni, ma con l'obbligo di rispettare i diritti familiari della persona che è in sua potestà, di cui, per ipotesi, è oggetto tutto il patrimonio dell'οἶκος. Questo avviene in varî casi, dei ...
Leggi Tutto
Quando autori del concepimento siano persone tra loro non coniugate, o il cui matrimonio sia stato considerato nullo senza la buona fede di anche uno soltanto dei coniugi (matrimonio putativo), il figlio [...] naturale può essere riconosciuto dal padre e dalla madre, anche se già uniti in matrimonio con altra persona all’epoca del concepimento. Il riconoscimento può avvenire tanto congiuntamente quanto separatamente. Deve essere fatto nell’atto di nascita, ...
Leggi Tutto
In Italia le norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso, a seguito di intervenute modificazioni dei caratteri sessuali del soggetto, sono state dettate dalla l. n. 164/1982. La relativa [...] del luogo di residenza il quale, quando risulta necessario un adeguamento dei caratteri sessuali da realizzare mediante trattamento medico-chirurgico, lo autorizza con sentenza.
Voci correlate
Persona fisica e persona giuridica
Rettificazione ...
Leggi Tutto
Assegno non trasferibile e responsabilità della banca
Rosaria Giordano
La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] del prenditore, in Giust. civ., 1958, 1839 ss.; Gualtieri, P., Responsabilità della banca per il pagamento di assegno non trasferibile a persona diversa dal prenditore, ivi, 1968, 1774 ss.
16 Cass., 9.7.1968, n. 2360, cit., cui adde Cass., 5.7.1978 ...
Leggi Tutto
Momento del tempo al cui sopraggiungere si produce (termine iniziale) o si esaurisce (termine finale) un effetto giuridico.
Termine nel negozio giuridico. - A differenza della condizione, la sopravvenienza [...] distingue: dies certus an et quando (per es., il 20 giugno 2017), dies certus an incertus quando (la morte di una persona), dies incertus an et certus quando (giorno del compimento di una certa età), dies incertus an et quando. La prima fattispecie ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...