Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ecc.) è creatrice di potenza, e di conseguenza esprime sempre un certo spirito di dominio e di utilizzazione delle cose e delle persone; senza un tale spirito non vi sarebbe alcuna tecnica. Ora, a partire dal momento in cui è possibile scoprire da un ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] viene concessa solo per le condanne non superiori ai 2 anni di pena detentiva o a 2 anni e 6 mesi se si tratta di persona che ha compiuto gli anni 18, ma non ancora gli anni 21, ovvero da chi ha compiuto gli anni 70; non può essere concessa più ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] concetto di valore (per es., nella psicologia della personalità, che intende prescrivere le caratteristiche fondamentali che una persona, per essere considerata tale, deve possedere).
Tecnica
Insieme di regole che fissano le condizioni standard di ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] delle applicazioni di questi strumenti: accanto al GPS e alle telecomunicazioni, oggi è possibile per qualunque persona osservare tramite Internet le mappe satellitari della Terra, un tempo riservate alle sole ricognizioni condotte in ambito ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] a 30-40 di oggi, tanto che, mentre un tempo occorrevano da 1 a 2 ha coltivati per dare il cibo a una persona, oggi occorre coltivare meno di un decimo di tale superficie. Un altro esempio è offerto dal ferro: per produrne un quintale occorrevano, in ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] (oli essenziali - assolute, concrete) o di molecole di sintesi per la profumazione del prodotto cosmetico o della persona.
Attualmente la ricerca scientifica applicata ai c. è orientata verso tre linee: valutazione dell'attività cosmetologica e ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] aspetti più evidenti della guerra partigiana sia in quelli clandestini, consistenti in opere di sabotaggio, occultamento di persone, non collaborazione ecc. In particolare, nell’uso internazionale si considerano membri del movimento di r. i volontari ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] la cena in un ristorante stellato deve per forza essere inarrivabile? Ho sempre fatto in modo che nei miei spazi le persone potessero concedersi e godere un'esperienza di alta cucina con pochi euro.
Bisogna infatti distinguere tra ciò che è caro e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] che sono state analizzate dalla chimica e dalla fisica, non ci sono limiti alla perfezione a cui possono giungere. […] Ci sono persone che pensano che le teorie fisiche sono sistemi ai quali si vuole assoggettare la Natura senza che si tenga in alcun ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] ’investimento che portò alla fondazione della Raffineria ligure assunse sempre più importanza e vide Piaggio agire in prima persona stringendo legami con le banche miste e con esponenti dell’alta politica, come il ministro dell’Agricoltura, Industria ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...