CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] 'anno, bisognerà ritenere che anche questa volta il C. (contrariamente a quanto sembra suggerire la lettera) abbia presentato di persona a Giuliano de' Medici la copia del Commento a Giovenale che gli aveva dedicato.
Una prima stesura più ampia (ma ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] segnore", che non può identificarsi (come vorrebbe il Carmody) col ricco fiorentino cui sono destinati Rettorica e Tresor. Si tratta infatti di persona nata di "alto lignaggio", e tale che "non ha pare / né 'n pace né 'n guerra; / sì ch'a lui tutta ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] possa tradurlo. Cerchi infine di procurargli quel passo dell'Heroicus di Filostrato di Samo nel quale si discorre della persona di Ettore, perché ciò potrà essergli utile a soddisfare una richiesta di Pandolfo Malatesta, signore di Pesaro.
Entrambe ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] . Scholz, p. 145), e affermato che esse offrono mmor spunto a delinquere che non la povertà (tanto più se in persona pubblica come un papa, esposto all'osservazione altrui), ma si giunge ad asserire la relatività della stessa norma cristiana. Cristo ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] e a quel gusto di sodezza realistica, al quale si riduce il realismo dei B.; poiché quei luoghi e quelle persone diventano miti dell'anima e della fantasia; mentre il dialetto - a differenza del valore puramente o prevalentemente pittoresco che ha ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] che intrattiene con il potere, si definisce più oggettivamente come "carattere", si semplifica psicologicamente, trasformandosi da persona in "tipo". Quanto all'espressione, il comico rappresenta una scelta contrastante con i procedimenti stilistici ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] , in un primo momento fatto passare quale episodio accaduto a una sconosciuta. La vittima raccontava la vicenda in prima persona, declinando la storia al tempo presente, e sembrava riviverne il trauma atroce. Il vuoto sulla scena, riempita da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] che implicano una presa di posizione circa il loro contenuto ideologico, come avviene nel caso più famoso di persona, designante la qualità e non l’essenza della triplice configurazione divina. Conclusioni come questa erano destinate a nutrire ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] l'avrebbe udito narrare e stabilisce un legame più o meno stretto tra la vicenda raccontata e l'ambiente e la persona del supposto narratore. Era senza dubbio ingenuo l'atteggiamento dei vecchi critici che prendevano alla lettera le notizie fornite ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] cui esse si riferiscono: una polemica, in cui Poggio sentiva di rappresentare e difendere non soltanto la sua persona, quanto tutta una cultura letteraria, quella del primo umanesimo, contro gli assalti baldanzosi della nuova, storico-filologica ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...