L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] , e l’aldilà in un luogo non immune dall’arrivo della contestazione e dei contestatori, difesi da Giovanni XXIII in persona. Più prosaicamente, dei tormenti e della crisi della Chiesa postconciliare di Montini si fa interprete in Servo inutile (1982 ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] , d'uno stato superatore e contemperatore delle municipali rivalità e gelosie degli statini, sotto l'egida e nella persona di Napoleone.
I critici, soprattutto se forestieri, del Micali, anche l'anti-napoleonico Niebuhr, anche il liberale Stendhal ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] gran Dizionario, il manifesto cioè che d'Alembert aveva premesso all'Enciclopedia, trova il suo traduttore italiano nella persona del doge di Genova, Agostino Lomellini, dottissimo matematico, pronto a proteggere le idee di Beccaria, a carteggiare ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] si ha quasi l'impressione di un curioso sdoppiamento tra il dio e il torello, come se il ratto venisse operato per interposta persona allo stesso modo che nei rilievi di Locri, in cui a volte uno dei Dioscuri agisce come l'inviato di Hades. Nel caso ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] III, 10-15). Interessante la sua tendenza a documentarsi sulle persone e sui fatti di cui parla, e a riportare le 'unica vera controversia umanistica alla quale abbia partecipato in prima persona il G., peraltro spirito mite e alieno da questioni, ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] reticenza d’un timore reverenziale e sacro, nascosto, e potente proprio nella reticenza.
Parrà bizzarro il rilievo: c’è una persona del mondo soprannaturale e della religione cristiana, che nei Promessi sposi e in genere in tutta l’opera, diresti nel ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] contatti reali, anche intimi, tra Eusebio e Costantino. Nella Vita di Costantino, Eusebio ricorda che ha appreso dall’imperatore in persona ciò che sa della visione del ponte Milvio (v.C. I 28). Secondo Socrate, Costantino avrebbe scritto a Eusebio ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] , dove Alfonso duca di Calabria, nato nel 1448, è detto Alfonso gioveneto: un epiteto che non può certo convenire a una persona che abbia superato di molto i trent'anni (le successive imprese di Alfonso citate nell'ottava 57 della vulgata - qui 56bis ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] . 1581, finalmente Caterina dirà all'inviato fiorentino Andrea Albertani che suo figlio Enrico non tollererà più il granduca faccia "ammazzare persona in questo regno".
Il peggio per il C. è passato, tanto più ch'è riuscito a sgusciare indenne dall ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] le "centurie" pubblicate dal B. (Venezia 1612-1613) secondo il testo della stampa curata dall'autore in persona; nel volume III viene ricostruita congetturalmente la progettata centuria III, accogliendovi in primo luogo i 29 ragguagli postumi venuti ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...