GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] funebre. Utile per le notizie biografiche che contiene, tratteggia con toni di caldo encomio il carattere del G., persona mite e virtuosa, affabile e piacevole nel conversare, disponibile nell'insegnare a tutti i segreti delle sue ricerche, immune ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] delle Epistole non abbiamo altra attestazione. Dubbiosa che "Petrus Apollonius Collatius" e "P. Maximus Collatinus" siano la stessa persona è la Tosi (p. 15), la quale pensa che le epistole, scritte almeno venti anni prima delle altre opere ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] l'uso delle scempie in luogo delle consonanti doppie, e frequenti quelle varianti cosiddette antiche o poetiche: la prima persona in "a" nell'imperfetto indicativo, l'uso di avere come ausiliare anche se riflessivo; abbondanti gli esempi di enclisi ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] dell'evangelismo italiano pretridentino. Il C. compose, tra il 1536 e il 1538, una Regola utile e necessaria a ciascuna persona che cerchi di vivere come fedele e buon christiano (Venezia, Nicolò di Aristotile, 1542; non si conosce ancora alcun ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] elogiativo e poi una copia della storia della prima crociata di B. Accolti, e fra i due, che non si incontrarono mai di persona, ci furono scambi di piccole cortesie, testimoniati da due lettere del Tasso al B. (in Le lettere di T. Tasso..., a cura ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] un ambasciatore che restasse a Tunisi anche come console. A tale fine il sultano scrisse al Senato, indicando il D. come persona adatta per ricoprire l'ufficio. Tornato a Venezia, il D. portò la letiera del sultano cui accompagnò una sua relazione e ...
Leggi Tutto
FAVA, Vincenzo
Raffaella Cascioli
Nacque probabilmente a Bologna verso la fine del sec. XVI da una nobile ed antica famiglia, le cui memorie risalgono all'inizio del sec. XIII.
L'unica data certa, su [...] . Affrontò il viaggio in età matura, essendo stato nel 1605 degli Anziani di Bologna, e per di più senza una persona che, almeno inizialmente, lo potesse guidare o quantomeno introdurre nella società dei paesi che si era promesso di visitare. Giunse ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] testimonianze del tempo lo accusano di stoltezza e di stravaganza e il silenzio dei documenti per alcuni anni intorno alla sua persona, unito alle parole "malattia e grave parossismo" di un contemporaneo, fa pensare ad una sua crisi di follia e ad un ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] quale fosse la più antica città del Regno. Si disputava cioè quale di queste due città dovesse nella persona del suo rappresentante partecipare ai Parlamenti generali del Regno ed avere quindi la possibilità di avanzare proprie richieste. Il ...
Leggi Tutto
CIMINELLO, Nicola
Franca Petrucci
Del C., che ebbe la ventura di essere indicato per circa tre secoli come l'autore dei Cantari sulla guerra aquilana di Braccio, nulla sappiamo se non che fu rappresentante [...] prima della battaglia del 2 giugno. Il fatto che l'autore dell'opera con grandissima probabilità aveva partecipato di persona agli avvenimenti narrati sembrò avvalorare l'ipotesi che esso fosse un magistrato ed un combattente cittadino. In quanto. al ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...