CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] di Luigi per il Delfinato e governatore di Milano, la nomina a professore dell'università di Pavia, e dal re Luigi in persona la corona poetica, con diploma conferitogli in Milano il 14 luglio 1509, sia per le sue molte poesie, sia per l'Heraclea ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] De vita V. M. Strambi...,Macerata 1824); i testi piacquero al papa, che invitò il F. a Roma, lo volle conoscere di persona e lasciò balenare la possibilità di nominarlo suo segretario personale per le lettere latine. Il progetto non ebbe però seguito ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] " (ibid.), tanto più che l'unico giudizio che il C. avrebbe "rispettato e gradito" non venne. Tale giudizio era di persona che il C. non nomina, ma che indica come quella che "specialmente nella tragica scuola tanto stimo ed apprezzo" (ibid., I ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] per lo più propensa, anche se ancora manca la prova che documenti inequivocabilmente che i due costituiscano la stessa persona.
Intanto altri dati in grado di diradare qualche ombra, dall'oscura biografia del D. sono sembrati desumibili dalla sua ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] 1546), eseguita su un importante codice autografo posseduto dal F., edizione molto lodata da G. Ruscelli, che definisce il F. "persona dottissima in ogni lingua e in ogni scienza" (De' commentarii della lingua italiana, II, Venetia, D. Zenaro 1581, p ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] del secolo precedente. Di tali «rotoli» Pagano fu anche, a quanto pare, efficace e trascinante declamatore in prima persona, come risulta da un celebre ritratto dell’abate Galiani [1970, pp. 200 s.], tanto brioso nella descrizione del personaggio ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] ); la Leggenda Perugina (1638) testimonia come Francesco, non ottenendo dal cardinale Ugolino il beneplacito per recarsi in prima persona in terra francese, «vi mandò frate Pacifico»; Francesco Gonzaga, nella sua cronaca (1517, p. 285), non manca di ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] sua aggregazione a quel casato, cosa che secondo il C. si rendeva necessaria a causa del fatto che esistevano altre persone di nome Onorato Claretti le quali, per la inevitabile confusione che ne nasceva, "cagionavano discordie et equivoci notabili ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] cav. V. Monti, Firenze 1829; L'onore della società umana, della patria, di se stesso dimanda che a nessuna persona civile sia lecito ignorare le glorie della propria letteratura. Lezione detta nelle scuole superiori, Parma 1841; Notizie intorno la ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] . Innamorato del palcoscenico di vecchio stampo, non si contentava di seguire attori e commediografi dalla platea, li conosceva di persona, ne studiava le abitudini fin nella vita privata, li accompagnava con consigli e giudizi (cfr. Il Giornale d ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...