ARRIVABENE, Ludovico
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1530 da Leonardo. La prima notizia che lo riguarda risale al 1555, anno in cui egli fu sicuramente a Parigi, al seguito del padre [...] porge la narratione delle altre cavallerie del glorioso Vitei, prima Re della China, et del valoroso Golao, si ha nella persona di Ezonlom, uno ritratto di ottimo Prencipe et di Capitano perfetto. Appresso si acquista notitia di molti paesi, di varii ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nato a Como il 27 genn. 1797, studiò giurisprudenza a Pavia, laureandovisi nel 1818; recatosi a Milano per darsi all'avvocatura, si accostò agli ambienti culturali [...] a certe promesse riforme dell'istruzione classica in Lombardia, l'A. dovette dissipare i sospetti che gravavano sulla sua persona, se di li a poco fu eletto direttore generale provvisorio dei ginnasi liceali di Lombardia. Ma, trascorsi pochi anni ...
Leggi Tutto
FORLINI, Giovanni
Piero Treves
Nacque a Groppoducale, frazione di Bettola in provincia di Piacenza, il 10 ott. 1898, da Domenico, piccolo proprietario, e Luigia Battini, maestra elementare. Per le modeste [...] in cui praticamente demolì la convenzionale immagine di un Giordani stilista, purista, "dittatore letterario", nonché mera dramatis persona nella vicenda biografica del Leopardi. Lumeggiò invece il Giordani vero e moderno, impegnato in una battaglia ...
Leggi Tutto
CIBO, Veronica
Nicola Longo
Nacque a Massa di Lunigiana il 10 dicembre 1611, terzogenita del duca Carlo I e Brigida di Giannettino Spinola, genovese. Di mediocre bellezza e d'indole altera, a quindici [...] F. A. Angeloni, V. C. Poemetto storico-romantico in tre canti, Lucca 1867; V. C. ovvero il terribile assassinio commesso sulla persona di Caterina Canacci, Firenze 1873.
Fonti e Bibl.: S. Rosselli, Cronica della città di Firenze dall'anno MDXLVIII al ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Parma
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Parma probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il primo dato cronologicamente certo della sua vita è del 10 sett. 1323, quando le fonti [...] peculiarità distinguono C. dagli altri scrittori e cronisti dell'Ordine a lui coevi: l'uso di parlare in prima persona e l'abitudine a rivolgersi, nel racconto, direttamente ai lettori; una notevole preziosità dello stile; il frequente ricorrere, ad ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] al 1947.
Tornato con fervore al giornalismo, il D., pur non trascurando gli studi letterari, partecipò in prima persona alla lotta politica in Italia nell'immediato dopoguerra. Dopo essere stato nel 1944 presidente dell'Unione democratica e popolare ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Filiberto
Amedeo Quondam
In assenza di elementi biografici precisi, si può situare l'arco biografico del C. a cavallo tra il secolo sedicesimo e il diciassettesimo. La sua attività intellettuale [...] nel campo della trattatistica sull'arte poetica rispetto alla linea aristotelica, che però non coinvolge il C. in prima persona, ma ne registra la presenza passiva e ancora una volta intellettualmente subalterna. Peraltro l'attenzione del C. per una ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] , fondatore del futurismo, cui il giovane G. aderì; nel novembre dello stesso anno si recò a Milano per conoscere di persona Marinetti. Nel 1910, per le Edizioni futuriste di "Poesia" di Milano, pubblicò la raccolta L'incendiario, il suo primo libro ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] riferisce che G. "vixit et grecis litteris, ut audio, operam dedit" con Lilio Tifernate ed è chiamato in causa, come persona informata dei fatti narrati, proprio il figlio di Lilio, Giovan Battista. Di un discepolato di Lilio presso G. parla all ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] , che solo in punto di morte la riconosce, illuminandosi di una felicità estrema e fugace. Il racconto è condotto, in prima persona, dalla protagonista stessa, che è ormai tornata a casa e, anch'essa morente, chiede il perdono e la benedizione della ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...