CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] minorenne..."; fino alla morale della Bellae la bestia: "Solo così la bestia / diventa bella e buona: / mutando la persona, / troncando la molestia".
I limiti di un'ottica sempre rigorosamente privata e di una dimensione societaria tanto ridotta ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] nelle differenze che inevitabilmente scaturiscono dalla diversa tipologia dei testi, potrebbero essere attribuite alla medesima persona.
Le varie copie posteriori della cronaca sono conservate nella stessa Biblioteca comunale degli Intronati, nell ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] suo modo più attenta alla verosimiglianza dei fatti: vi mancano i consueti travestimenti, le stravaganze e gli scambi di persona che costellano le trame di altri drammi neroniani. Ma la novità principale consiste nella rappresentazione della morte di ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] una soddisfacente comprensione degli avvenimenti contemporanei: glielo impedisce in primo luogo il suo stesso partecipare in prima persona agli avvenimenti, senza saper distinguere l'opera sua di storico dal rimpianto e dalla speranza che di volta ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] il nome di Clemente VII, nel 1523, portò il G. a godere di un'influenza ancora maggiore. Conosciuto come persona cui il papa prestava ascolto, egli era ricercato e "carezzato" da una schiera di ambasciatori e rappresentanti delle corti principesche ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] mesi dopo, nel febbraio 1285, con il parere dei prigionieri detenuti a Genova, lo confermarono Podestà per dieci anni, ritenendolo persona accetta ai guelfi toscani. Il calcolo si rivelò giusto. Prima cura del D. fu di allentare la morsa che stava ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] duca Gian Maria e suo fratello Filippo Maria il D. si adoperò tanto per la loro riconciliazione che ne pagò di persona. Infatti, essendo state intercettate, ai primi di gennaio del 1411 alcune sue lettere, egli fu incarcerato da Facino Cane, che si ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] di famiglia, fece le condoglianze per il grave lutto, provocando la risposta del C., che si rammaricò di non averne avuto di persona i conforti (Marullo, Carmina, pp. 220 s.). Il C. fu inoltre in rapporti epistolari, se non di amicizia, con Lorenzo e ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] di intercedere presso il duca Carlo Emanuele I di Savoia, che aveva ritenuto il poemetto La cuccagna offensivo della sua persona). Tra il 1593 e il 1594 le lettere riguardano invece scambi di letture, giudizi e correzioni di componimenti poetici ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] secondo distico, sempre di argomento pittorico, dove è il ritratto ("imago") di tal messer Biagio a lamentarsi in prima persona "de rudi pictore ... a quo male fuerat effigiata", mentre il terzo componimento, De Amore ad Baias dormiente, rappresenta ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...