GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] dubitava, ma la critica recente ha ravvisato più d'un riscontro in favore dell'attribuzione garziana. La firma in terza persona "Però Garzo dice […]" (v. 7) è un marchio inconfondibile. D'altro canto, nella raccolta dei Proverbi compaiono spie della ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] , colle quali aveva illustrato il suo luogo natio".
Della sua gratitudine il G. dava testimonianza nelle memorie autobiografiche in terza persona: "Quest'atto è tanto più generoso e mirabile in quelli che l'hanno consigliato e in chi l'ha compiuto ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] fine capitolò: «Si fece sedurre. L’idea di rivolgersi a milioni e milioni di ascoltatori anziché soltanto ad un’élite di persone colte; l’idea di poter aprire una finestra sull’evoluzione del gusto e perfino del linguaggio degli italiani, insomma di ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] (1951) e Camera oscura (1952).
Come dichiara il titolo, nella silloge Racconti alla finestra è lo stesso narratore che, in prima persona, narra la vita che appare sotto i suoi occhi lungo la strada nelle più strane combinazioni (Quelli che ci passano ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] che ad alcuni era parso vero e proprio incarico di inquisitore, si rivela essere una indagine limitata su una ben nota persona. Nel 1382 il D. iniziò una trascrizione del commento di Nicola da Lira sul Vecchio Testamento, che terminò quattro anni ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] industria per poveri ("era pericolo, che la poveraglia montata in furore non rapisse sfrontatamente, e a mano armata non assalisse case e persone, via portando con forza ciò che non era in grado di ben distribuire l'amore"), nel quadro di una visione ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] decreto i titoli di "eccellenza", ma - l'ironia è in un sonetto del D. del 1797 -"...mala pelle / Ad intaccar de le persone basse / Sussiston le Finanze e le Gabelle" (ibid., p. 91).
Dopo il 1797, il D. intensificò la produzione poetica di carattere ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] Settembre, In negativo e l'atto unico Giuoco conla scimmia). La narrazione procede, per la prima volta nel F., in prima persona, e racconta di un breve viaggio in compagnia di una donna nei luoghi ticinesi dell'infanzia e adolescenza. La lingua è ...
Leggi Tutto
CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] C., in Il Resto del Carlino, 18 ag. 1923; A. Orvieto, A. C.,l'uomo e lo scrittore, in Il Marzocco, 2 settembre 1923; Id., La persona e l'opera di A. C. celebrate nella sua terra natale,ibid., 9 sett. 1923; G. Delfini, A. C., in La Voce di Mantova, 21 ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] con il ministero per la Costituente, dirigendo la collana di testi e documenti costituzionali e redigendo in prima persona il volume conclusivo della collana di studi storici, diretta da Alberto Maria Ghisalberti, dedicato a Il problema della ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...