BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] una serie di capitoli sulla genesi della filosofia di Epicuro, che per il B. nasceva in opposizione alla persona, alla filosofia, e soprattutto agli scritti "essoterici", di Aristotele, col fermo proposito di screditare, anche politicamente, gli ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] valere il 1564, data del ritiro di Cosimo I dal governo e della morte dell'Ochino, al quale l'Epistola si rivolge come a persona in vita.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Patrimonio ecclesiastico di Firenze, C.XVIII, nn. 3, pp. 18 s., 21-23 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] in due botti piene di pece. Secondo alcune testimonianze uno dei carnefici, Gioacchino Lubrano, sparò espressamente "alla persona di Clemente Filomarino", volendo uccidere proprio lui (IlMonitore napolitano, n. 26, 20 fiorile, 9 maggio 1799).
D ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] Elena e Penelope a fondersi (II); a Paride toccò di giudicare tre dee, al poeta di vedere tre dee nella persona della principessa Isabella (IV); i nomi femminili (Perla, Phosphora, Victoria) sono temi per sviluppi virtuosistici (XIV, XXIII, XXIV); il ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] ., in 45° parallelo (Torino), IV (1967), 18, pp. 80-82; G. Titta Rosa, M. G. scrittore e animatore editoriale, in Persona (Roma), X (1969), pp. 49-51 (fascicolo monografico Omaggio al Piemonte); Id., Vita letteraria del Novecento, II, Milano 1972, ad ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] un'aggiunta allo stesso documento prova poi che, in data 13 luglio 1333. C. rinunciò a tale concessione in favore di terze persone (cfr. Chiuppani, p. 7). La stessa grazia ci informa che, oltre al Comentum all'Ecerinis ed al poema epico in due libri ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] dell'ateneo, fondato (1810) da Napoleone, cominciò ad interessarsi dell'inventario e catalogazione dei beni artistici. visitando di persona chiese e palazzi della provincia di Treviso alla ricerca di informazioni di prima mano. Esordì nel campo dell ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] per pochi e per molti, Milano 1932; Guida della grammatica italiana con un prontuario delle incertezze. Libretto utile per ogni persona, Firenze 1932;le novelle Rose d’ogni mese, Milano 1933; La bella storia d’Orlando innamorato e poi furioso, Milano ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] -92; E. Frasson, G. Gennari. Notizie giornaliere di quanto avvenne specialmente in Padova dal 1739 al 1800. Indice dei nomi di persona, in Atti e memorie dell'Acc. patavina di scienze, lettere ed arti, CX (1997-98), pt. III, Memorie della classe di ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] 1856, pp. 236-238 (ristampa anast. 1974); G.A. Boetti, P.A. P., in Risorgimento, 20 marzo 1857; G. Ferrari-Cupilli, Della persona, degli scritti e della biblioteca di P.A. P., Zara 1857; F. Sclopis, P.A. P., in Archivio storico italiano, n.s., III ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...