L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] (Bonino e non la Bonino), che peraltro è ancora diffuso; con i cognomi di uomini, e con i nomi di persona maschili e femminili, la presenza dell’➔articolo è invece marcata diatopicamente come toscana e settentrionale (ma anche, per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] :
(6) Il 27 giugno alle 20 e 45 scomparve dai radar, sopra Ustica, il DC9 partito da Bologna per Palermo con ottantuno persone a bordo. Si disse che l’aereo era stato colpito da una meteorite, poi si parlò di collisione, infine di un missile vagante ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] tipo, purché si presti a essere considerata da un punto di vista statico: si tratterà dunque tipicamente di individui (oggetti, persone), situazioni o stati di cose; non di eventi o processi, cui è inerente uno sviluppo temporale.
Sulla base dei ...
Leggi Tutto
Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] rischio la faccia degli interlocutori, suscitando reazioni di suscettibilità che possono minare l’intero rapporto.
Chiedere a una persona come sta, se i suoi familiari stanno bene, o come vanno gli affari, significa testimoniarle il proprio interesse ...
Leggi Tutto
La varietà algherese del catalano è parlata ad Alghero (in catalano L’Alguer o, con nome storico vezzeggiativo, Barceloneta), città nella Sardegna nord-occidentale. La popolazione di Alghero, frazioni [...] algherese con i figli. Tra coloro che affermano di parlarlo, continuano ad essere più numerosi i maschi e le persone con grado di istruzione basso. Mentre alla fine degli anni Settanta del Novecento parlare italiano significava esibire uno status ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] vita, con il 1866, al Regno d’Italia), «nella sua veste di insegnante e direttore di scuola pubblica – oltre che di persona impegnata nella promozione culturale della città e del Friuli» (Frau, 2011, p. 2776), l’abate Pirona «rappresenta una delle ...
Leggi Tutto
Nella tradizione lessicografica, la definizione lessicale è la parafrasi usata per illustrare il significato di una voce lessicale (o lemma o, più raramente, entrata). Questa parafrasi è posta generalmente [...] strategia di riferimento nel dizionario Cobuild (Sinclair 1987), in cui, per es., i verbi che hanno un soggetto di persona sono introdotti dalla formula «If you …» («Se tu ...») oppure «When you …» («Quando tu ...») (cfr. wash: «If you wash something ...
Leggi Tutto
La metafonia (o metafonesi: i due termini sono calchi, con elementi greci, del ted. Umlaut «modificazione di suono») è un processo fonetico-fonologico che interessa le vocali toniche medie o basse di una [...] presentano le forme verbali [ˈkorːo] «(io) corro», [ˈkorːi] «(tu) corri» e [ˈkorːe] «(egli) corre», dove la categoria della persona è segnalata soltanto da suffissi; i dialetti di tipo B presentano [ˈkorːo] «(io) corro», [ˈkurːi] «(tu) corri» e [ˈkor ...
Leggi Tutto
IMPERFETTO, INDICATIVO
L’imperfetto indicativo è un tempo verbale che indica un’azione avvenuta nel passato e considerata nel suo svolgersi, nella sua durata, senza riferimento al suo inizio, alla sua [...] dopo.
Storia
Per ragioni etimologiche (latino amabam), nell’italiano antico e a lungo nella tradizione letteraria, la 1a persona singolare dell’indicativo imperfetto era uguale alla 3a
Io era tra color che son sospesi (D. Alighieri, Inferno ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] fonte, di una meta e di un o.); b) in correlazione all’io, come o. d’amore (o d’odio), e, in quanto tale, persona totale (in contrapposizione all’o. pulsionale, che può essere invece un o. parziale); va notato peraltro che lo stesso io può porsi a sé ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...