Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] persino muta, ma la differenza è di buona sostanza perché in questo caso a venire immortalate non sono più le persone, bensì le librerie, di casa. Il gioco ci piace. Ecco qua qualche shelfie di casa nostra (gruppoletturasegrate.blogspot.it, febbraio ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] di distinzioni nelle manifestazioni di questi usi, cominciando da quella tra uso parlato e uso scritto nella stessa persona. Nel parlato le tracce di regionalismo a livello fonologico (il diverso trattamento della s intervocalica sorda o sonora ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di vasta cultura classica, autore teatrale e saggista. A. Blok sintetizza nella sua opera e nella sua persona, mitizzata dai contemporanei, l’itinerario del simbolismo russo dal misticismo alla percezione tragica del momento storico. Alla concezione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la CDU, per parte sua, era stata investita da uno scandalo legato al finanziamento dei partiti che aveva coinvolto in prima persona Kohl. Compromesso a sua volta, anche il presidente del partito W. Schäuble si era dimesso dalla carica e al suo posto ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] vista da quello di qualcun altro. In una lingua come l'italiano, il bambino deve immaginare perché ci si rivolge ad alcune persone con il pronome formale "lei" mentre ad altri ci si rivolge con il "tu", un problema sociale complesso che spesso sfugge ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] ' della produzione dei segnali di tale codice e il fatto che, quando ce ne serviamo, accade spesso che sia la stessa persona ad agire dapprima, in certo modo, come emittente, e, in un secondo momento, come ricevente). Se ci limitiamo ai bisogni ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , è cosa strana sentire un altro, che l'ode, rispondergli continuando; sicché accade di ascoltare nelle vicinanze dieci o dodici persone avvicendarsi nel ripetere un verso dopo l'altro, sin quando le assiste la memoria". Quest'uso s'andò perdendo sul ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...