VALUTO O VALUTO?
Valùto rappresenta la pronuncia più corretta dal punto di vista dell’etimologia (dal latino tardo valùto) della 1a persona singolare del presente indicativo del verbo valutare.
La pronuncia [...] vàluto, con ➔ritrazione dell’accento, è comunque quella di gran lunga più diffusa nell’italiano d’oggi.
VEDI ANCHE accent ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] e dei cardinali.
Oggi si indicano genericamente con il nome di lettere apostoliche tutte le l. emanate dal sommo pontefice come persona pubblica della Chiesa. Sotto l’aspetto della forma esterna, si distinguono in l. con il sigillo plumbeo o bolle, l ...
Leggi Tutto
INCOATIVI, VERBI
I verbi incoativi sono verbi della III coniugazione che presentano l’inserimento dell’➔interfisso -isc- tra la ➔radice e la ➔desinenza.
Questo ampliamento avviene solo in alcune voci.
• [...] e plurale dell’indicativo presente
fin-isc-o, cap-isc-i, prefer-isc-e, contribu-isc-ono
• Nella 1a e 2a persona singolare e nella 3a persona singolare e plurale del congiuntivo presente
defin-isc-a, favor-isc-a, obbed-isc-a, sment-isc-ano
• Nella 2a ...
Leggi Tutto
MOTO DA LUOGO, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di moto da luogo è il complemento che indica il luogo o la persona da cui qualcosa o qualcuno proviene, in senso sia proprio, sia figurato. [...] fumo arriva dalla cucina
Da dove arrivano queste informazioni?
Ti avverto appena esco di casa
Se indica il luogo o la persona da cui ci si allontana o ci si separa, si chiama complemento di ➔allontanamento o separazione
Perché mi hanno tolto ...
Leggi Tutto
AUSPICI O AUSPICI?
Si tratta di una coppia di ➔omografi.
• La parola ➔sdrucciola àuspici è il plurale di àuspice, cioè ‘la persona che traeva gli auspìci presso gli antichi Romani’. Per estensione, il [...] vocabolo ha assunto anche il significato di ‘promotore, fautore’ di qualcosa
Giovanni Villani sollecita ed anzi si fa auspice della continuazione dell’impresa (A.M. Cabrini, Un’idea di Firenze)
• La ...
Leggi Tutto
L’➔imperativo con negazione si esprime, in italiano moderno (a differenza che in altre lingue romanze; ➔ lingue romanze e italiano), con due forme diverse per persona: per la seconda persona singolare, [...] negazione non e eventualmente seguito da una particella di intensificazione (non fare questo; non bere questo acido); per la seconda persona plurale, invece, la forma è uguale a quella dell’imperativo affermativo (non fate questo). Per entrambe le ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] , che ha per oggetto lo studio dei nomi di luogo; ➔ toponimi) e l’antroponomastica (o antroponimia, che studia i nomi di persona). Nelle formazioni con -onimia e -onimo è presente il morfo -onimo che vale «nome di» (talvolta onimo è usato come parola ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] it. (lei) mangia pane
Non tutte le combinazioni di tratti astrattamente possibili si realizzano: per es., solo le forme di terza persona hanno il genere: lo ~ li ~ le; diverse forme (mi, ti, ci, vi e si) non distinguono tra dativo e accusativo; un ...
Leggi Tutto
L’insieme dei caratteri che qualificano sul piano articolatorio e auditivo la fonetica di un sistema linguistico (o la lingua individuale di una persona).
Impostazione particolare del modo di parlare, [...] sia come fatto fisiologico sia in rapporto a un uso che si considera come corretto: p. standard, quella, priva di particolari tratti fonetici o prosodici regionali e vernacolari, che cercano di acquisire ...
Leggi Tutto
Le lettere commerciali e ufficiali (► stile epistolare; ➔ lettere e epistolografia) sono divise in più sezioni, per ognuna delle quali si sono affermate delle convenzioni nell’organizzazione grafica e [...] possibilità di comporre il testo accordando l’aggettivo non all’allocutivo, ma a un nome riferito al destinatario: lei è una persona esperta.
Per quanto riguarda il contenuto e il tono del testo, si osserveranno le comuni norme di natura testuale e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...