Nella frase è forte lo scollamento figurale tra carattere e ha scelto: decisamente non v'è coerenza tra il sostantivo astratto, che si riferisce a un aspetto particolare e non animato di un soggetto animato [...] (persona), e il verbo scegliere, che richie ...
Leggi Tutto
Sarebbe interessante sapere da quale città o regione scrive una persona che reputa normale la pronuncia aperta della e tonica del monosillabo sé (pronome riflessivo). Ciò, ovviamente, sia detto senza ombra [...] di critica, semplicemente constatando la re ...
Leggi Tutto
La dicitura propria del linguaggio giuridico-giudiziario è persona informata sui fatti. Poiché nei documenti della polizia giudiziaria, delle cancellerie di tribunale, delle sentenze, possono comparire [...] frasi formulari come «....persona informata dei fatti o ...persona informata sui fatti?....persona informata dei fatti o ...persona informata sui fatti?persona informata dei fatti o ....persona informata dei fatti o ...persona informata sui fatti ...
Leggi Tutto
I maggiori dizionari della lingua italiana dell'uso (dal GDU diretto da Tullio De Mauro allo Zingarelli 2014) riportano la stessa, da sempre accertata, pronuncia piana della prima persona singolare dell'indicativo [...] presente del verbo sabotare, ossia ...
Leggi Tutto
La prima vivace, diretta e un po' crudele frase, in cui il verbo sparare regge il complemento diretto, riferito a persona, non è però corretta. Si tratta di un uso regionale meridionale. L'oggetto grammaticale [...] è retto da sparare nel caso in cui si r ...
Leggi Tutto
È corretto, ed è proprio, come recita il Vocabolario Treccani.it, di «[...] usi letterari o elevati, costruito col complemento oggetto di persona e il genitivo della cosa richiesta: richiedere qualcuno [...] di un piacere, di un servigio, di un consiglio ...
Leggi Tutto
Sì, esiste la terza persona singolare del congiuntivo presente del verbo bisognare, anche se, effettivamente, è poco usata, e ancor meno usate sono le forme di altri modi e tempi che sembrerebbero, c’è [...] da scommetterlo, più che orribili a chiunque: p ...
Leggi Tutto
È sbagliata. Sbagliare, per di più costruito con l'oggetto della persona (nome proprio o pronome personale) o della cosa, non va bene. Nell'accezione che si ricava dal testo, è evidente che il verbo giusto [...] – per semantica e sintassi – è scambiare. S ...
Leggi Tutto
Si dice «in seconda elementare si hanno sette anni» (oggi solo in Toscana è possibile anche il tipo «si ha sette anni»). Siamo in presenza del cosiddetto si passivante, un costrutto costituito dal pronome [...] si e dalla III persona singolare o plurale di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...